Economia della salvezza e indulgenza nel Medioevo
![]()
€ 25,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Economia della salvezza e indulgenza nel Medioevo
Pdf
![]()
Anno:
2018
L’indulgenza, ovvero la remissione parziale o integrale delle pene temporali dovute ai peccati rilasciata dal papa o da un ves
€ 15,99
|
L’indulgenza, ovvero la remissione parziale o integrale delle pene temporali dovute ai peccati rilasciata dal papa o da un vescovo, rappresenta una delle componenti più significative della religiosità medievale – e ciò soprattutto in ragione della sua pervasività, della sua popolarità, come pure della sua capacità di polarizzare. Lungi dal costituire esclusivamente una pratica intra-ecclesiastica legata all’esperienza penitenziale del singolo fedele, l’indulgenza cela in sé una poliedricità di applicazioni con ripercussioni di natura sociale, culturale e finanche politica, difficilmente riscontrabile presso altre forme devozionali o liturgiche del medioevo. Tra le iniziative a cui furono associate remissioni penitenziali sono da annoverare crociate, canonizzazioni di santi, pratiche caritative e devozionali, inquisizione e repressione dell’eresia, incoronazioni di papi e principi secolari, nonché innumerevoli campagne finalizzate al reperimento di fondi per la costruzione e il sostentamento di chiese, ponti e ospedali. Il volume, che raccoglie gli atti di un Incontro di Studi tenutosi nel febbraio 2015 presso la Bergische Universität di Wuppertal, affronta l’argomento da differenti prospettive tematiche e metodologiche, chiedendosi se e come l’affermazione della prassi indulgenziale e della relativa dottrina teologica e canonistica concorsero a modificare la concezione dominante della salvezza dell’anima e del rapporto sussistente tra i singoli fedeli e il vertice dell’istituzione ecclesiastica impersonato dal romano pontefice.
Biografia degli autoriÉtienne Doublier, Juniorprofessor nel settore delle Historische Hilfswissenschaften presso la Bergische Universität di Wuppertal, è autore di una monografia dedicata al ruolo assolto dagli Ordini mendicanti nella diffusione della prassi indulgenziale (Ablass, Papsttum und Bettelorden im 13. Jahrhundert, Colonia 2017), nonché di vari articoli e saggi dedicati al rapporto tra scritture documentarie, pratiche devozionali e sviluppo istituzionale di Ordini religiosi e singoli enti ecclesiastici in epoca basso medievale.
Jochen Johrendt è professore ordinario di Storia medievale presso la Bergische Universität di Wuppertal. Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Storico Germanico di Roma e di insegnamento presso numerose università tedesche. È autore di studi monografici sulle relazioni tra Papato e Chiese locali nell’alto medioevo (Papsttum und Landeskirchen im Spiegel der päpstlichen Urkunden, Hannover 2004) e sul Capitolo di S. Pietro (Urkundenregesten zum Kapitel von St. Peter im Vatikan, 1198-1304, Città del Vaticano 2010; Il Capitolo di S. Pietro, i Papi e Roma, secc. XI-XIII, Città del Vaticano 2011) e di diversi volumi miscellanei e saggi su tematiche attinenti alla storia religiosa e istituzionale del medioevo centrale.
|
||
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.