La cura dell'amore
![]()
€ 19,80
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Per chi ama le classificazioni, il pensiero di Eva Kittay si inserisce nel filone del femminismo americano che pone a tema l’etica della cura. Ma questa è una definizione riduttiva. La cura dell’amore è un’opera molto più complessa, che consente diversi livelli di lettura. Intrecciando il racconto in prima persona all’analisi delle teorie della giustizia proposte dal pensiero liberale, mette a fuoco un problema che appartiene all’esperienza umana prima che alla filosofia: la vulnerabilità e la dipendenza di ognuno, emblematicamente rappresentate dalle differenti forme della disabilità. Questo argomento è affrontato in maniera originale, assumendo la prospettiva di coloro che, a vario titolo, per ragioni affettive o professionali, si prendono cura di chi è dipendente - bambini, anziani, disabili, persone non autosufficienti. Voci e storie che testimoniano un impegno silenzioso, purtroppo spesso ignorato dalle teorie della giustizia che Eva Kittay passa in rassegna e discute puntualmente sottolineando come questa omissione nasconda un fatto evidente: la libertà, la realizzazione, l’indipendenza di ciascuno sono di fatto rese possibili da una rete di relazioni e di dipendenze che le sorreggono.
E ancora, una concezione della giustizia che contempli solo individui sani, autonomi, capaci di reciprocità e rapporti simmetrici non può che fallire il suo obiettivo con pesanti conseguenze sociali. All’origine ‘siamo tutti figli’, ovvero, almeno nella prima parte della nostra vita, bisognosi dell’assistenza di un altro, o più spesso di un’altra. Sono infatti in primo luogo le donne a prendersi cura dei figli, dei padri, dei fratelli e a svolgere, con scarsa o nessuna remunerazione, quello che Eva Kittay chiama significativamente ‘dependency work’: il lavoro di accudire chi è dipendente. In questo libro ci sono molte storie di donne, ma c’è soprattutto la testimonianza in prima persona dell’autrice, il racconto del suo essere madre di una figlia, Sesha, affetta da gravissima disabilità, per tutta la vita dipendente dalla premura e dall’amore degli altri. Tale narrazione rafforza, con la sua assoluta concretezza, il rigore dell’argomentazione filosofica e proprio alla filosofia pone un interrogativo fondamentale rispetto alla sua capacità di confrontarsi con i dati dell’esperienza e di incidere sulla vita pubblica. L’affiancarsi di più registri dice anche come la realizzazione di una società giusta e capace di riconoscere i diritti e i bisogni di tutti i suoi membri richieda non solo riflessione teorica e impegno civile ma, non ultimo, un profondo coinvolgimento personale. Un cammino forse ancora lungo e accidentato, ma necessario e possibile: il libro di Eva Kittay offre a chi intraprende questo viaggio le coordinate necessarie. Biografia dell'autoreEva Feder Kittay insegna Filosofia all’Università americana di Stony Brook, vicino a New York. La sua riflessione sui temi della dipendenza, della cura e dell’eguaglianza ha ispirato autrici come Martha Nussbaum ed è oggetto di confronto e discussione nel dibattito filosofico e bioetico internazionale. La cura dell’amore è il suo primo libro tradotto in italiano.
Articoli che parlano di La cura dell'amore:
Madre è chi cura: la storia di Eva Feder Kittay
(Consigli di lettura)
In "La cura dell'amore" c’è la testimonianza in prima persona dell’autrice, il racconto del suo essere madre.
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.