Lettere agli studenti del Sessantotto
![]()
€ 24,00
Spedito in 3 giorni
|
Ezio Franceschini (1906-1983) si laureò a Padova nel 1928, relatore della sua tesi Concetto Marchesi; insieme furono attivi nella Resistenza dal 1943 al 1945. Nel 1936 approdò alla Università Cattolica come professore incaricato di Storia della letteratura latina medievale, lì divenne di ruolo nel 1939 e insegnò per il resto della sua vita. La sua ricerca scientifica ebbe come obbiettivi privilegiati la sopravvivenza della sapienza pagana nel medioevo cristiano e la storia del movimento francescano nei suoi testi e nella sua spiritualità. Biografia dell'autoreMirella Ferrari, laureata in Università Cattolica nel 1968, dopo il pensionamento di Ezio Franceschini nel 1976 gli è succeduta nell’insegnamento del latino medievale; adesso, sempre in Cattolica, è professore emerito di Letteratura latina medievale e umanistica. Ha studiato la tradizione medievale di testi classici e patristici, la storia delle biblioteche e della cultura nel medioevo e ha catalogato fondi manoscritti. Riguardo a Franceschini ha scritto alcuni articoli e curato due volumi: Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini (1993) e Per Ezio Franceschini nel centenario della nascita (2006).
Alessandro Tonini ha conseguito con lode la laurea magistrale in Filologia Moderna in Università Cattolica nel febbraio 2018, con una tesi in storia contemporanea su Ezio Franceschini e la contestazione in Cattolica. Sta ora per essere pubblicato un articolo suo, che tratta il ruolo dei collegi universitari, in un volume sul Sessantotto curato dall’associazione Agostini semper. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |