Libro XVIII Diodoro Siculo
![]()
€ 30,00
|
Il commento al libro XVIII è uno dei risultati, tra i primi a comparire, del progetto di ricerca «Commento storico alla Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni.
Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L’appoggio di un commento che finora – con qualche eccezione notevole – è mancato costituisce uno strumento imprescindibile. Il libro XVIII, che copre i 6 anni compresi tra il 323 e il 318 a.C., è interamente dedicato ai primi tentativi di sistemazione dell’impero di Alessandro Magno, dopo la subitanea scomparsa del giovane sovrano macedone, nel giugno del 323, con la totale esclusione delle contemporanee vicende del Mediterraneo occidentale. Il libro XVIII è, dunque, il primo libro ‘ellenistico’ della Biblioteca e, insieme ai libri XIX e XX, rappresenta oggi il continuum storico più antico e più ampio sugli anni compresi tra il 323 e il 302, vista la perdita di tutta la precedente storiografia ellenistica, della quale sopravvivono pochi e sparsi frammenti. Biografia dell'autoreFranca Landucci Gattinoni insegna Storia economica e sociale del mondo antico all’Università Cattolica di Milano. Si occupa da tempo di storia e storiografia del primo Ellenismo e, in quest’ambito, ha pubblicato monografie su Lisimaco di Tracia, Cassandro di Macedonia e Duride di Samo. Insieme con Cinzia Bearzot e Giuseppe Zecchini, ha curato sinora la pubblicazione di cinque volumi della collana Contributi di Storia Antica (Vita e Pensiero, Milano 2003 e seguenti). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.