Lo stile europeo di Sergio Solmi
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
La presente monografia (la prima sull’argomento) nasce dall’esigenza di esplorare in profondità la configurazione intellettuale di Sergio Solmi (1899-1981) e di restituire piena luce al ruolo di vigile coscienza critica da lui esercitato nel dibattito letterario novecentesco, a partire dagli anni Venti. Articolata in tre capitoli e in un’Appendice, che contiene un cospicuo inedito, essa dedica ampio spazio al rapporto privilegiato che Solmi intrattenne con Eugenio Montale, lungo l’arco dell’intera esistenza, dal remoto autunno del 1917 al 1981 (anno della morte di entrambi). Avvalendosi anche della consultazione dell’inedito carteggio tra i due – conservato presso l’Archivio Privato Solmi – queste pagine ricostruiscono il loro dialogo intenso e ininterrotto, fitto di scambi di giudizi, di suggerimenti e di sollecitazioni. Viene così posta in rilievo la comune frequentazione degli ambienti culturali torinesi e milanesi, percorsi sempre più dai rinnovati influssi europei, che furono la linfa della quale si nutrì una tenace presa di coscienza del significato etico e gnoseologico della poesia, imperniato sul senso vivo della tradizione e sull’autenticità laboriosa dello stile.
Biografia dell'autoreFrancesca D’Alessandro è dottore di ricerca in Storia della Letteratura e svolge attività scientifica e didattica presso le Facoltà di Lettere e di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica di Milano. I suoi interessi si sono rivolti al Novecento letterario italiano ed europeo, e al Rinascimento, con particolare riguardo a Torquato Tasso, considerato, tra l’altro, come rifacitore dell’opera paterna. La sua attenzione si è soffermata inoltre sull’incidenza dei commenti cinquecenteschi al Petrarca sul tessuto intellettuale del tempo e sull’opera dei maggiori poeti e teorici (Giovanni Della Casa, Antonio Minturno, lo stesso Tasso). Tali ricerche hanno dato esiti apparsi sui «Rendiconti dell’Istituto Lombardo», su «Studi Tassiani», su «Aevum» e nel collettaneo volume casiano edito nella collana «Europa delle Corti». Per i tipi di Vita e Pensiero, ha pubblicato l’Opera poetica di Vittorio Sereni (2001). Con Claudio Scarpati è autrice di un Invito alla lettura di Montale (Milano 2004). Attualmente dedica il proprio studio alla lirica del XVI secolo, soffermandosi in special modo sui poeti di area veneta.
|
|
|
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi