Ezio Franceschini
![]()
€ 25,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Ezio Franceschini (Villagnedo, provincia di
Trento, 25 luglio 1906 - Padova, 21 marzo
1983) fu titolare nell’Università Cattolica
della prima cattedra in Italia di Storia
della letteratura latina medievale (1938-
1976); vi fu preside della facoltà di Lettere
e filosofia (1945-1947 e 1953-1965), consigliere
dell’Istituto Giuseppe Toniolo di
Studi superiori, ente fondatore e finanziatore
dell’Università Cattolica (1942-1971),
membro del Consiglio di amministrazione
dell’Università (1945-1969) e Rettore
Magnifico (1965-1968). La sua produzione
scientifica spazia sulla letteratura in latino
di una vasta area europea, dall’epoca
classica all’Umanesimo. La sua personalità
fu poliedrica. Straordinaria è stata la sua
attività come maestro di varie generazioni:
il presente volume nasce proprio
dal coro delle memorie di discepoli e di
amici che lo hanno accostato personalmente,
articolandosi intorno a brevi appunti
autobiografici vergati da Franceschini
stesso in varie agende anno per anno. Con
documenti e testimonianze vengono
anche illuminati il suo ruolo come capo
del gruppo «Frama» durante la Resistenza
e il volto più segreto di lui, per trent’anni
Fratello Maggiore dell’Istituto Secolare dei
Missionari della Regalità di Cristo, fondato
da padre Agostino Gemelli. Emergono
anche aspetti significativi e poco noti
degli anni del suo rettorato, che è venuto
a coincidere con il periodo caldo della
contestazione studentesca diffusasi in
tutta Europa e che ha rivelato l’originalità
e la grandezza del suo atteggiamento
morale.
Biografia dell'autoreFrancesca Minuto, nata a Reggio Calabria nel 1926, laureata in lettere nel 1948 e perfezionata in Filologia classica nel 1950 nell’Università Cattolica del S. Cuore, è stata dal 1950 al 1960 nella stessa università assistente alla cattedra di Storia della letteratura latina medievale, della quale Ezio Franceschini era titolare; in quegli anni ha pubblicato alcune sue ricerche scientifiche negli «Atti dell’Istituto Veneto» e in «Aevum». Titolare di lettere italiane e latine nei licei, ha insegnato prima nel liceo classico Berchet di Milano e successivamente nel liceo classico Manara di Roma. Ha tradotto Le preghiere dei primi cristiani (1954) e l’inno Akáthistos (2001); ha redatto alcune voci nel Dizionario Bompiani degli autori. Con il marito Vittorio Peri ha curato la presentazione dei due primi sacramenti dell’iniziazione cristiana: Il dono di credere (1971) e La forza di sperare (1979). Su Franceschini ha scritto vari articoli e curato in tre volumi l’edizione di suoi scritti e documenti per la Resistenza (Uomini liberi e Archivio di Ezio Franceschini sulla Resistenza, 1993-1997).
Articoli che parlano di Ezio Franceschini:
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
(Autori)
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.