Consumare la rete
![]()
€ 15,00
|
Internet è ormai parte della giornata di milioni di persone in Italia e le forme dell’offerta della rete si vanno sempre più consolidando.
Quali sono le interconnessioni tra la fruizione di internet e la routine della vita quotidiana? Quali le relazioni tra le forme di appropriazione sociale della rete e le immagini culturali di internet, tra le concrete pratiche di navigazione e la biografia (anche tecnologica) dei soggetti che ne sono protagonisti? E, sul fronte dell’offerta comunicativa dei siti web: esiste un mainstream nell’offerta della rete? Quali sono le modalità di costruzione dei percorsi di navigazione previste per l’utente? E come la comunicazione pubblicitaria, nella sua storica forma del banner, contribuisce a strutturare la testualità della rete? Nel rispondere a queste e altre domande, il presente volume mette a fuoco le modalità attraverso cui gli attori sociali includono la rete nel proprio mondo di vita, esplora le modalità di navigazione degli utenti e indaga gli stili comunicativi del web. Inserendosi in un crescente corpus di internet studies nazionali e internazionali, contribuisce a chiarire come la rete entri a far parte della vita quotidiana dei soggetti e come gli utenti, accanto al ruolo esercitato dalla produzione, partecipino ai processi di modellamento sociale della tecnologia. Biografia degli autoriFrancesca Pasquali è ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo dove insegna Teorie e tecniche dei nuovi media. Svolge attività di ricerca presso l’Osservatorio sulla Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano. Fra le sue pubblicazioni: I nuovi media. Tecnologia e discorsi sociali (Roma 2003) e I margini della cultura (con Fausto Colombo e Luisella Farinotti, Milano 2001).Barbara Scifo è titolare di un assegno di ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano e collabora con la cattedra di Nuovi media e comunicazione digitale. Partecipa al coordinamento scientifico, oltre che all’attività di ricerca, dell’Osservatorio sulla Comunicazione. Recentemente ha curato Internet e l’esperienza religiosa in rete (con Piermarco Aroldi, Vita e Pensiero, Milano 2002) e ha pubblicato saggi sul tema telefonia mobile e vita quotidiana. |
|
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.