Consumare la rete
![]()
€ 15,00
|
Internet è ormai parte della giornata di milioni di persone in Italia e le forme dell’offerta della rete si vanno sempre più consolidando.
Quali sono le interconnessioni tra la fruizione di internet e la routine della vita quotidiana? Quali le relazioni tra le forme di appropriazione sociale della rete e le immagini culturali di internet, tra le concrete pratiche di navigazione e la biografia (anche tecnologica) dei soggetti che ne sono protagonisti? E, sul fronte dell’offerta comunicativa dei siti web: esiste un mainstream nell’offerta della rete? Quali sono le modalità di costruzione dei percorsi di navigazione previste per l’utente? E come la comunicazione pubblicitaria, nella sua storica forma del banner, contribuisce a strutturare la testualità della rete? Nel rispondere a queste e altre domande, il presente volume mette a fuoco le modalità attraverso cui gli attori sociali includono la rete nel proprio mondo di vita, esplora le modalità di navigazione degli utenti e indaga gli stili comunicativi del web. Inserendosi in un crescente corpus di internet studies nazionali e internazionali, contribuisce a chiarire come la rete entri a far parte della vita quotidiana dei soggetti e come gli utenti, accanto al ruolo esercitato dalla produzione, partecipino ai processi di modellamento sociale della tecnologia. Biografia degli autoriFrancesca Pasquali è ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo dove insegna Teorie e tecniche dei nuovi media. Svolge attività di ricerca presso l’Osservatorio sulla Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano. Fra le sue pubblicazioni: I nuovi media. Tecnologia e discorsi sociali (Roma 2003) e I margini della cultura (con Fausto Colombo e Luisella Farinotti, Milano 2001).Barbara Scifo è titolare di un assegno di ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano e collabora con la cattedra di Nuovi media e comunicazione digitale. Partecipa al coordinamento scientifico, oltre che all’attività di ricerca, dell’Osservatorio sulla Comunicazione. Recentemente ha curato Internet e l’esperienza religiosa in rete (con Piermarco Aroldi, Vita e Pensiero, Milano 2002) e ha pubblicato saggi sul tema telefonia mobile e vita quotidiana. |
|
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.