Le reti delle mafie
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
Come fanno le mafie a gestire i traffici illeciti con efficienza e sicurezza allo stesso tempo? Come possono i mafiosi più importanti proteggersi dai rischi di un’attività così pericolosa? Che cosa contraddistingue i capimafia nella loro partecipazione a telefonate e incontri? Perché i leader mafiosi devono necessariamente partecipare a matrimoni e funerali? È possibile capire se un mafioso ha un ruolo di vertice sulla base degli incontri cui partecipa? Partendo da un approfondimento sull’importanza delle relazioni sociali nelle teorie eziologiche della criminalità, lo studio esamina l’organizzazione interna e il funzionamento delle reti mafiose. In particolare, analizza come le mafie bilancino efficienza e sicurezza operative e come i capimafia costruiscano la propria posizione anche sull’acquisizione di un capitale sociale fatto di relazioni e contatti. Biografia dell'autoreFrancesco Calderoni è professore associato di Sociologia della devianza nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna corsi sul sistema di giustizia penale, sulla criminalità organizzata e sulle reti criminali. Nell’Università Cattolica è coordinatore del percorso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza (POLISI) nella laurea magistrale in Politiche Pubbliche e del Dottorato internazionale in Criminologia. È stato esperto per il Consiglio d’Europa per la riforma del codice di procedura penale della Georgia (2006) e dell’Ucraina (2007) e per la German Foundation for International Legal Cooperation per la riforma del codice di procedura penale della Romania (2007). Ha ricevuto dal Comune di Milano il Premio Ambrosoli per la migliore tesi di dottorato sul rapporto tra etica, legalità e giustizia (2010) e il Canada-Italy Innovation Award per lo studio delle reti criminali (2014).
Articoli che parlano di Le reti delle mafie:
La mafia si combatte anche con la ricerca
(L'intervista)
La mafia si combatte anche con la ricerca e comprendendone la complessità: ce lo spiega Francesco Calderoni, autore del libro "Le reti delle mafie. Le relazioni sociali e la complessità delle organizzazioni criminali".
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |