Il corpo che parla
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Perché, pur vivendo nel benessere, con ampie possibilità di fare esperienze, di conoscere e di comunicare, spesso non ci sentiamo realizzati e accusiamo veri e propri malesseri fisici, oltre che un senso di disagio psicologico? Ciò può dipendere dall’incapacità di sfruttare pienamente il potenziale del nostro corpo. Esso, infatti, non solo ci consente di agire nello spazio, ma possiede un’essenziale funzione comunicativa: le posture, gli sguardi, i gesti esprimono ciò che siamo e quello che proviamo. Possiamo decidere di non avviare o di interrompere il canale comunicativo-verbale, ma nel silenzio il corpo ‘parla’, anche senza il nostro consenso.
Francesco Casolo e Stefania Melica propongono un interessante percorso conoscitivo attraverso il linguaggio del corpo, questo linguaggio fondamentale e troppo spesso trascurato. Dopo un’analisi della funzione motoria e dell’epistemologia della comunicazione, vengono esaminate alcune teorie dell’intelligenza ed evidenziati gli aspetti neuroanatomici e neurofisiologici dell’espressività corporea. Vengono quindi illustrati alcuni percorsi di espressività corporea attuabili nel contesto scolastico: dalle attività su base musicale a quelle di libera creazione, dalla danza alla recitazione fino alla tecnica del gesto sportivo. Un ricco apparato di schede, con illustrazioni e indicazioni pratiche, aiuta a comprendere le nozioni teoriche e a utilizzarle nell’esperienza quotidiana, valorizzando le molteplici possibilità motorie ed espressive dell’essere umano.
Biografia degli autoriFrancesco Casolo è docente associato di Metodi e didattiche delle discipline motorie presso il Corso di laurea in Scienze Motorie dell’Università Cattolica di Milano. È titolare degli insegnamenti di Teoria e metodologia del movimento umano e di Teoria, tecnica e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva. Dall’anno accademico 2002/2003 è responsabile dell’indirizzo in Scienze Motorie nell’ambito della Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna Metodologia e Didattica dell’Educazione fisica.
Stefania Melica è docente di Educazione fisica alla scuola secondaria di secondo grado, abilitata all’insegnamento della psicocinetica e psicomotricità funzionale e alla formazione di formatori. Tiene corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole materne, elementari, medie e superiori e opera in ambito riabilitativo posturale e psicomotorio educativo. Dal 2002 ricopre la carica di supervisore di tirocinio nell’area Scienze Motorie alla Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Università Cattolica di Milano, dove è anche docente nei laboratori ‘Movimento ed espressività corporea’ e ‘Didattica dell’Educazione fisica’. Informazioni aggiuntivePrima edizione: 2005Prima ristampa: febbraio 2012 Seconda ristampa: marzo 2015 Terza ristampa: maggio 2017 Quarta ristampa: febbraio 2019 |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".