L'anima e la matematica
![]()
€ 18,00
|
Da più d’un secolo svariate filosofie della matematica ne indagano il carattere privilegiato di scienza esatta, riconducendola per lo più alla logica, o rifugiandosi nel mondo delle idee. Questo libro propone di «rovesciare il telescopio» e restituire la matematica all’anima: quella stessa anima che crea la musica, inventa il mito, e definisce la legge, plasma infine la scienza per eccellenza. «Tutti siamo uguali di fronte a qualcosa che noi stessi, e da noi stessi, abbiamo creato, dando alla nostra uguaglianza la forma di numeri e figure». In un’antologia di episodi che va dai pitagorici a Dedekind, da Teeteto a Cantor, la matematica racconta sé stessa come liberamente generata dall’animo umano, pur rimanendo certa, immutabile, universale. L’autore sceglie il suo Virgilio: leggendo Platone con occhi matematici, lo allontana dall’interpretazione scolastica che vede in lui l’architetto dell’Iperuranio.
Dichiarato omaggio a Imre Toth, il saggio ne perpetua l’esempio di filosofia militante nel suo ribadire l’importanza politica di difendere il legame tra l’anima e la matematica: «Numeri e figure si lasciano filosofare addosso: la loro oggettività è compatibile con una pletora di spiegazioni e interpretazioni. Ma il miracolo non si ripete: negando all’animo umano la possibilità di generare dal suo intimo la vera conoscenza, l’uguaglianza e la giustizia divengono concetti relativi». Biografia dell'autoreFrancesco Di Benedetto è nato a Napoli nel 1965 ed è laureato in matematica; insegna matematica e fisica in un liceo classico di Parma. Dalla sua collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è nato il volume Le geometrie non euclidee (La Città del Sole, Napoli 2001), di cui egli è coautore e curatore. A Napoli ha conosciuto Imre Toth, il filosofo della matematica scomparso nel 2010, divenendo suo discepolo e sposandone interamente la tesi che individua nella libertà del soggetto la fonte della verità matematica. Questo libro ne è la testimonianza. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.