La sfida dell'integrazione
![]()
€ 16,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Approfondendo i concetti di multi-, inter-, transcultura e di interlegalità, questo volume, con uno sguardo attento anche ai processi di inclusione, appartenenza e identità, cerca possibili risposte capaci di favorire un’effettiva promozione e integrazione della persona in quei contesti che sembrano viepiù caratterizzare l’Italia del XXI secolo, intrappolata in una ragnatela di pregiudizi e stereotipi che non stanno agevolando il formarsi di un modello efficace di integrazione dei nuovi italiani. Riflessioni teoriche e comparazioni di esperienze si interrogano sui percorsi da intraprendere per una migliore comprensione dei processi socio-integrativi, etici e promozionali, di per sé indispensabili per una governance più umana. Si focalizzano possibili implementazioni di politiche sociali che potrebbero, pur dentro a innegabili difficoltà, favorire in Italia lo sviluppo di una democrazia sostenibile tanto per i ‘vecchi’ quanto per i ‘nuovi’ italiani.
Indice testualeINTRODUZIONEI. Rivoluzione mobiletica e globalizzazione 1. Glocalismo, cultura, diritti e doveri 2. Dinamiche globalizzanti e multiculturali 3. Differenziazione, pluralismo e produzione di senso 4. Dal diritto naturale ai diritti della persona e dei popoli II. Identità, appartenenze e democrazie 1. Identità personale e comunitaria 2. Appartenenza etnica e appartenenze territoriali e socio-culturali 3. Le dinamiche della postmodernità: interazioni, interdipendenze, meticciamenti, ibridazioni 4. Multi-, inter-, trans-cultura versus democrazia e sviluppo 5. Democrazia emancipatoria, coscientizzazione e conquista dei saperi III. Sfide, debolezze e prospettive del multiculturalismo: il modello canadese 1. Multiculturalismo in azione 2. Immensità e differenziazione 3. Mosaico di popoli e nuove politiche 4. Multiculturalismo e multicomunitarismo 5. Si scrive multiculturale e si legge interculturale? IV. Dinamiche multi-, inter-, trans-culturali in Italia 1. Nuove e vecchie comunità etniche all’alba del XXI secolo 2. La dimensione socio-anagrafica dei nuovi italiani 3. Conflitti, politiche inclusive e processi integrativi: dinamiche e prospettive 4. Dinamiche di integrazione-esclusione nella scuola e nell’università 5. Dinamiche di integrazione-esclusione: lavoro, abitazione, salute, cittadinanza 6. Verso un modello di inclusione o di esclusione? 7. Dal patchwork italiano all’ambizione-presunzione interculturale? 8. Alcune riflessioni per una democrazia sostenibile e un’integrazione possibile Biografia dell'autoreFrancesco Lazzari, professore straordinario di Sociologia generale e di Sistemi sociali comparati presso l’Università degli Studi di Trieste, è coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Servizio sociale, politiche sociali, programmazione e gestione dei servizi della stessa Università e direttore del Csal-Centro studi per l’America Latina e della rivista Visioni LatinoAmericane.
|
||
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.