Manzoni e Gadda
![]()
€ 10,00
|
Questi saggi accompagnano il lettore a considerare la lezione di metodo dei due grandi scrittori lombardi. In essi l’impegno letterario discende da una tensione conoscitiva e morale, e si realizza in una vibrante, ragionata cura stilistica. L’antefatto etico e riflessivo sempre si risolve a grande altezza poetica.
Biografia dell'autoreFrancesco Mattesini è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Milano. Nella sua ricerca ha raccolto l’eredità del metodo filologico applicandola ai testi e agli autori dell’Otto e del Novecento, sempre tenendo vivi l’interesse per le forme del linguaggio e l’attenzione per le dominanti della cultura italiana: la tradizione classica, il ‘codice biblico’, il nesso tra letteratura e pensiero. Tra le sue opere si ricordano La critica letteraria di Giacomo Debenedetti (Milano 1969); Pietro Pancrazi tra avanguardia e tradizione (Roma 1971); Per una lettura storica di Carducci (Milano 1975); Letteratura e pubblico (Roma 1978); Figure e forme di vita letteraria da Carducci all’Ermetismo (Roma 1983); Letteratura e religione (Milano 1987); Ricerca poetica e memoria religiosa (Modena 1991). |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.