Di libro in libro
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
A studiare ed insegnare la letteratura, insomma ad occuparsene professionalmente, si rischia di dimenticare il gusto, l’entusiasmo, la curiosità – il piacere – su cui si fonda ogni autentica passione intellettuale. Non è il caso di Francesco Rognoni, studioso di letteratura inglese e anglo-americana, che qui raccoglie pezzi scritti nel corso di quasi un ventennio, disponendoli come le tessere di un mosaico. La figura che appare? Una rappresentazione ora stilizzata, ora amorevolmente dettagliata di due secoli di poesia, romanzi e saggi composti sulle due sponde dell’Atlantico, l’oceano che Di libro in libro viene attraversato.
Ne risulta un’opera variegata, ma anche sorprendentemente organica, fitta di rimandi e motivi ricorrenti. Un itinerario insolito, dal romanticismo al postmoderno, dai poemi illustrati di William Blake ai disegni illusionistici di Saul Steinberg, mosso dalla curiosità, dal piacere della lettura, dal gusto della conversazione, dall’idiosincrasia impersonale del caso (editoriale).
Quasi tutti questi articoli nascono come recensioni. E la recensione – quando non è scritta per routine o per professione, dannata dall’assillo della consegna settimanale – è un genere poliedrico e felice, che si presta alla riflessione come alla boutade, alla stizza, alla gratitudine, al divertimento: è il luogo degli accostamenti più impertinenti, ma spesso anche più illuminanti. Che cosa c’entrano fra loro Emily Dickinson e Anna Maria Ortese? Samuel Taylor Coleridge e Bruce Chatwin? René Girard e Woody Allen? Forse assai poco: ma ben venga l’occasione, meditata o spensierata che sia, di sorprenderli un attimo insieme.
Biografia dell'autoreFrancesco Rognoni (Pavia 1960) ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, studiando alla Yale University. Ha insegnato per anni all’Università di Udine e ha tenuto corsi al barnard College della Columbia University, N.Y. Attualmente insegna Lingua e letteratura inglese e Antropologia e cultura anglo-americana all’Università Cattolica di Milano e di Brescia. Ha scritto su vari autori inglesi e americani; ha curato le Opere di Shelley nella Biblioteca della Pléiade (Einaudi-Gallimard, Torino 1995; premio Carlo Betocchi per la traduzione poetica), edizioni commentate di Iperione e La caduta di Iperione di John Keats (Firenze 1990), di Andrea del Sarto e altri monologhi di Robert Browning (Venezia 1998), dei Poemetti veneziani di P.B. Shelley (Milano 2001), di Day by Day di Robert Lowell (Milano 2001), del saggio Jackson Pollock di Frank O’Hara (Milano 2002) e del libro di memorie di Anatole Broyard Furoreggiava Kafka (Milano 2005). Collabora all’«Indice dei Libri del Mese» e ad altre riviste; ha pubblicato racconti su «Paragone-Letteratura».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.