Non di solo lavoro
![]()
€ 21,00
|
Il lavoro è oggi questione cruciale nelle vite individuali e nella vicenda collettiva. Alla sua importanza non corrisponde però un pensiero adeguato del suo rapporto con l’intera persona, nell’insieme delle dimensioni che la possono realizzare. Insufficienti e parziali restano allora le proposte di trasformazione della condizione attuale del lavoro se non hanno consapevolezza del fatto che ogni revisione della struttura del lavoro non tocca semplicemente l’ambito dell’economia o della politica, ma obbliga a riconsiderare la visione consolidata dell’umano. Il nostro tempo sconta così le conseguenze della ideologia del lavoro che percorre la modernità e non percepisce, accanto alla alienazione nel lavoro, quella che si potrebbe chiamare l’alienazione da lavoro. Quest’ultima ha luogo allorché il lavorare assorbe totalmente l’agire e l’essere, finendo, in tal modo, per tagliare le radici del proprio significato e della propria valenza etica. Il volume si sviluppa perciò intorno a due motivi fondamentali che il lettore è invitato a non separare mai. Per un verso si traccia un orizzonte oltre il lavoro nella direzione dell’agire e del contemplare. Per altro verso si indicano le vie del ritorno al lavoro senza assolutizzazioni, reso perciò disponibile a una ricchezza di senso che gli è invece impedita dalla sua immagine unilaterale. Non di solo lavoro quindi: è la condizione grazie alla quale si può dare respiro al lavoro stesso. Si profila così un riequilibrio antropologico, oltre le scissioni e le patologie del presente, a favore di un passaggio di civiltà annunciato da molteplici indizi in sintonia con il desiderio di esplorare percorsi di umanità complessiva.
Biografia dell'autoreFrancesco Totaro è professore ordinario di “Filosofia morale” nell’Università di Macerata, di cui è stato a lungo prorettore. Ha insegnato presso la Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica di Milano e presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha scritto saggi su Hegel, Weber, Scheler, Gramsci, Italo Mancini e Nietzsche, su temi di ontologia e metafisica, sul rapporto tra etica, economia e politica, sulla funzione ideologica della comunicazione. Per Vita e Pensiero ha già pubblicato il volume Produzione del senso. Forme del valore e dell’ideologia (1979). Al lavoro ha dedicato un’attenzione costante. È responsabile dell’Ufficio Studi delle Acli di Milano. Fa parte della redazione del bimestrale «Il Progetto» e del comitato editoriale della rivista «ilbiancoeilrosso».
|
||
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.