Globalizzare i diritti sociali
![]()
€ 25,00
|
L’attuale crisi delle politiche sociali – in Italia, come in altri Paesi – viene ritenuta inevitabile, dal momento che sarebbe determinata dai processi di globalizzazione in atto e dalla conseguente necessità di smantellare i diritti sociali, in particolare le realizzazioni dello Stato sociale, che ne è tuttora lo storico garante. Tale fenomeno, peraltro, non risulta privo di conseguenze negative per le stesse condizioni di vita democratica nei diversi Paesi. Le analisi qui sviluppate intendono problematizzare la validità di queste ipotesi interpretative, ribaltandone l’impostazione di fondo e affermando nel contempo la necessità di attuare i diritti sociali in ogni Paese, assieme ai diritti civili e a quelli politici, come condizione essenziale per portare a compimento il processo di sviluppo della democrazia. In tale ottica, risulta necessario implementare un circolo virtuoso tra globalizzazione, cosmopolitismo, diritti umani e democrazia stessa, che consenta di diffondere il riconoscimento e l’attuazione dei diritti sociali di cittadinanza. Il confronto tra Italia, Europa e Stati Uniti – da un lato – e l’analisi dei contenuti delle politiche sociali e delle loro diverse forme di manifestazione – dall’altro – possono rappresentare elementi propedeutici di riferimento per individuare percorsi idonei a contrastare lo smantellamento in atto e, nel contempo, promuovere la diffusione di innovative forme di sussidiarietà e solidarietà, indispensabili per globalizzare i diritti sociali nei loro essenziali campi di attuazione: previdenza, sanità, assistenza, famiglia, istruzione, lavoro, casa, tutela dell’ambiente. Senza dimenticare un presupposto fondamentale: a monte dei diritti civili, politici e sociali esistono i diritti primordiali alla vita e all’alimentazione, che vanno riconosciuti e affermati su scala planetaria, finalizzando i sistemi economici alla loro congiunta attuazione con quella degli altri diritti, anziché a un illimitato sviluppo economico-finanziario, privo di scopi diversi da quelli competitivi e autoreferenziali della semplice accumulazione delle ricchezze. In Appendice, il contributo di Luigi Nalesso analizza il caso specifico della Regione Lombardia, evidenziando le difficoltà e i problemi che si incontrano nell’attuazione delle politiche sociali in un contesto territoriale che non può prescindere dagli orientamenti di valore e dalle dinamiche economiche, culturali, politiche e legislative che sono presenti sia a livello locale sia nelle molteplici e complesse articolazioni della società. Biografia dell'autoreFrancesco Villa insegna Politica sociale e Sociologia della sussidiarietà e del terzo settore nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano. In precedenza ha insegnato Sociologia generale, Sociologia della famiglia e Sociologia dell’educazione all’Università di Macerata ed è stato Visiting Scholar alla Loyola University di Chicago e Visiting Professor alla Catholic University of America (Washington D.C., USA), dopo aver diretto una delle quattro Scuole per Operatori Sociali della Regione Lombardia, che hanno formato assistenti sociali ed educatori professionali, prima del trasferimento della formazione di questi operatori in sede universitaria. Dal 2008 al 2012 ha coordinato in Kazakhistan un Progetto Tempus per la professionalizzazione degli insegnamenti di servizio sociale, nell’ambito di un programma di lavoro internazionale, con la partecipazione di università di diversi Paesi europei ed extra-europei. Tra le sue pubblicazioni più significative, edite da Vita e Pensiero, ricordiamo: Dimensioni del servizio sociale (con tre edizioni e diverse ristampe dal 1992 al 2002) e Lezioni di politica sociale (2003). Sui temi della globalizzazione ha pubblicato di recente il saggio Globalisation, Cosmopolitanism, and Human Rights: What Kind of Relationship?, in Cotesta et al. (eds.), Global Society, Cosmopolitanism and Human Rights (2013). Da maggio 2014 fa parte di un Working Group che si è costituito a Lisle (Chicago), a seguito di una Conferenza internazionale su One Planet, One Humanity: Communication for and against.
Articoli che parlano di Globalizzare i diritti sociali:
Incontro con l'autore: Francesco Villa
(Eventi)
Venerdì 26 settembre, Francesco Villa presenterà "Globalizzare i diritti sociali" al ciclo d'autore promosso dal Centro Studi Comunità e Territorio.
Francesco Villa: globalizzazione e diritti umani
(Eventi)
Il 29 agosto alla Biblioteca Comunale di Ruffano Francesco Villa presenta "Globalizzare i diritti sociali", un libro sull'importanza delle politiche sociali per lo sviluppo della democrazia.
|
|