Percorsi di integrazione tra sociale e sanitario
![]()
€ 16,53
|
Alcune tendenze presenti nei servizi sembrano contrastare i processi di integrazione tra sociale e sanitario di cui pur si avverte la necessità in molte situazioni. Le dinamiche di differenziazione funzionale caratteristiche delle società complesse inducono – e talvolta determinano – la separazione degli ambiti di attività e di gestione dei servizi: le sfere del socio-assistenziale e del sanitario non sono esenti da queste pressioni sistemiche, che sono all’origine di vari fenomeni di autoreferenzialità burocratica e organizzativa. In rapporto a tali tendenze è importante sottolineare che il problema dell’integrazione dei servizi rappresenta una costante nel dibattito sulle politiche sociali, soprattutto nel caso delle cure a lungo termine. L’esperienza della ricerca-intervento, documentata in questo volume, consente di dimostrare come – in un territorio relativamente omogeneo, qual è quello del Meratese – sia possibile promuovere elevati livelli d’integrazione all’interno di un settore sempre più strategico, come quello dell’assistenza domiciliare agli anziani. Realizzata prima dell’entrata in vigore del Piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000, questa ricerca-intervento ha anticipato alcune delle acquisizioni più significative proposte dal Piano stesso. L’integrazione socio-sanitaria è stata collocata tra gli obiettivi primari per la gestione e l’organizzazione della risposta ai bisogni di salute dei cittadini: proprio l’assistenza domiciliare integrata viene descritta nel Piano nazionale come l’ambito che richiede e realizza in modo esemplare questo tipo d’integrazione. Curare a casa consente, infatti, di realizzare un cambiamento sostanziale nella prospettiva terapeutica, promuovendo il passaggio «dal malato che ruota attorno alle strutture erogatrici, alle strutture e alle professioni che assumono come centro di gravità la persona con i suoi bisogni».
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.