Identità e Comunità
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
La crisi dello Stato moderno e il trasferimento di alcune sue essenziali funzioni al mercato, da una parte, e alla società civile, dall’altra, hanno forse reso superflua la politica? L’hanno forse ridotta a compiti di mero controllo esteriore e di rispetto delle regole del gioco? Stretta fra l’universalismo dei diritti dell’uomo e il particolarismo delle comunità chiuse, la politica rischia di non trovare più il suo spazio vitale. Eppure proprio l’individualismo e il pluralismo stanno contribuendo a rivitalizzare l’istanza di una dimensione comunitaria dell’operare politico. Sono proprio le identità individuali e collettive a richiedere, non solo per la loro protezione e per il loro sviluppo, ma per la loro stessa costituzione un riconoscimento politico.
Più che mai l’individuo ha bisogno, per elaborare e realizzare i propri progetti di vita, di un contesto pubblico che coltivi e renda accessibili una grande varietà di beni. Ciò vuol dire che per ben costruire la propria identità personale bisogna cooperare con gli altri nel mantenere aperto e vitale tutto l’orizzonte del bene umano. La tesi che sostiene quest’indagine è che non vi può essere politica come attività se non v’è politica come comunità, essendo questa il luogo dove si realizza l’autentica e piena fioritura della persona umana. In tal modo la politica, non più semplicisticamente identificata con gli apparati istituzionali, può ritrovare in un contesto democratico il suo senso morale. Biografia dell'autoreFrancesco Viola (Alessandria, 1942), è professore di Filosofia del diritto all’Università di Palermo. È autore di ricerche sul pensiero etico-giuridico di Hobbes (Behemoth o Leviathan?, Milano 1979), sul concetto di autorità (Autorità e ordine del diritto, Torino 1987), sui diritti dell’uomo (Diritti dell’uomo, diritto naturale, etica contemporanea, Torino 1989), sulla filosofia ermeneutica del diritto (Il diritto come pratica sociale, Milano 1990), sui rapporti tra diritto e natura (Stato e natura, Milano 1995), tra etica e natura (Dalla natura ai diritti, Roma-Bari 1997) e, insieme a Giuseppe Zaccaria, di un volume di prossima pubblicazione su diritto e interpretazione. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.