Crisi del sistema economico, prezzi politici e autarchia. The crisis of the economic system, political prices and autarky
![]()
€ 13,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Nel periodo in cui frequentava la Facoltà di Legge all’Università di Roma, Franco Modigliani (1919-2003) pubblicò cinque articoli su temi che sarebbero stati oggetto della sua tesi di laurea. Conosciamo bene l’importanza nella biografia degli scienziati dei loro primi lavori, che aiutano a capire aspetti importanti della loro personalità e del loro pensiero. I contributi che Modigliani scrisse in italiano nel 1937 e nel 1938, e che qui sono presentati anche nella traduzione inglese, trattano temi centrali del dibattito teorico e di politica economica di quegli anni: controllo dei prezzi, autarchia, divisione internazionale del lavoro. Offrono significativi elementi per colmare lacune storiografiche relative a un periodo che attende di essere inquadrato in una cornice che contenga la ricchezza del dibattito del tempo.
While enrolled at the Faculty of Law at the University of Rome, the young Franco Modigliani (1919-2003) published five articles on the issues he would further discuss in his final dissertation. All of us believe in the importance of juvenilia for a deep understanding of a thinker’s theories and personality. This holds true also for Modigliani: by reading the articles, written in Italian in 1937-1938 and now presented in English translation, economists and historians may enrich their knowledge of his initiative formative path. These essays deal with price controls, political prices, autarky and the international division of labor, present an accurate analysis of Ricardo’s theory, enter the main debates of the time and contribute to the historical reconstruction of economic thought on autarky and inflexible prices and their effects on the economy. Biografia dell'autoreDaniela Parisi è professore di Storia del pensiero economico nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha inizialmente focalizzato l’interesse della ricerca verso la storia del pensiero economico in Italia nel passaggio dall’economia preindustriale a quella industriale; ha ampliato le tematiche trattate stabilendo e mantenendo contatti con il mondo scientifico europeo e nordamericano, e partecipando regolarmente a diversi progetti scientifici, seminari, congressi nazionali e internazionali e alle società scientifiche del settore.
Daniela Parisi is full professor of History of Economic Thought at the Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan (Italy). She has focused her researches on the history of economic thought in Italy during the passage to industrial economy; she has widened her research focus either establishing contacts and participating in international research groups and taking part regularly either in national and international seminars and in the activities of the scientific societies she is member of.
|
|
|
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.