Analogia e univocità in Tommaso de Vio "Gaetano"
![]()
€ 32,00
|
L’essere, il bene, e il divino, si trovano al centro di conflitti teorici tra interpretazioni contrapposte e variegate: in prima istanza è in questione la loro nominabilità e la loro pensabilità. Per la sua concentrazione tematica, la marcata soluzione proporzionalistica, e lo sforzo di sistemazione della materia, la riflessione sull’analogia di Tommaso de Vio card. Gaetano (1469-1534) ha sempre rappresentato, e lo è ancora per il pensiero contemporaneo, un episodio discriminante e condizionante di tali conflitti. L’opera del Gaetano viene approfondita attraverso una vasta ricostruzione storico-critica dell’ambito culturale in cui si colloca, con particolare riferimento alle scuole che si rifanno a Tommaso d’Aquino e a Duns Scoto. Oltre a spiegare la genesi di una teoria dell’analogia dei nomi e dei concetti, che nel famoso De nominum analogia ha il suo compimento, vengono altresì esaminate le intersezioni teoretiche che corrono tra i concetti di univocità, di attribuzione e di proporzionalità. Il contributo del Gaetano, sottoposto a letture discordanti, ne esce scevro dalle semplificazioni contrapposte. La sua figura dell’analogia risulta pur sempre ancorata al primato formale della proporzionalità, ma non senza un intrinseco rapporto con il tema dell’attribuzione, e non senza pericolose dipendenze da una concezione univocante dei nomi.
Biografia dell'autoreFranco Riva è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Ha vinto l’XI edizione del Premio in Filosofia del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, con il volume Corpo e metafora in Gabriel Marcel (Milano 1985), ove l’analisi della corporeità è assunta a metafora speculare della filosofia marceliana. L’attenzione al tema della metafora lo ha portato alle origini problematiche e costitutive di questa nozione, e quindi allo studio del dibattito medievale sull’analogia: in tal senso vanno già i due volumi Tommaso Claxton e l’analogia di proporzionalità (Milano 1989) e L’analogia metaforica. Una questione logico-metafisica nel tomismo (Milano 1989). Numerosi i saggi, su temi antropologici e teoretici, dedicati, sul versante del ’900, a Unamuno, Bergson, Marcel (anche nel suo rapporto con Heidegger), e agli aspetti esegetici (struttura, narratività) dell’ermeneutica contemporanea. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.