L'analogia metaforica
![]()
€ 17,56
Ultime 80 copie
|
La questione dell'analogia metaforica costituisce un nodo problematico di particolare rilievo nella letteratura filosofica di area tomistica. Questione complessa e composita, che si struttura intorno a due grandi tensioni: la prima investe il linguaggio dell'essere, in conflitto tra le divergenti soluzioni dell'univocità, dell'equivocità e dell'analogia; la seconda vede l'analogia metaforica contesa tra le contrapposte sponde dell'analogia, la proporzionalità e l'attribuzione.
Il problema dell'analogia metaforica nasce in una precisa epocalità della cultura filosofica, quella medievale, e a stretto contatto con un determinato genere di scritti, quelli biblici, che impongono all'attenzione del filosofo il rilievo di una regione linguistica, distinta dal dire concettuale e pur dotata di una propria configurazione. Da questa presa di coscienza si sviluppa il problema teoretico dell'analogia metaforica, nelle sue molteplici valenze: logiche - l'intrinseca possibilità, o meno, delle affermazioni metaforiche, a fronte di un modello aristotelico di scienza dimostrativa -, ontologiche - la domanda sul referente dell'analogia metaforica - e metafisiche - i modi della nominabilità dell'ente divino -.
L'Autore ricostruisce la questione dell'analogia metaforica nel suo sviluppo storico, senza ignorare i contributi della filosofia patristica (Dionigi Pseudo-Areopagita, Agostino), ebraica (Mosè Maimonide) ed araba, secondo due momenti principali: il delinearsi del problema - Aristotele, Tommaso d'Aquino, il tomismo tra XIV E XV secolo -; il suo costruirsi in dibattito - Tommaso de Vio Gaetano, le discussioni cinque-seicentesche, il proporzionalismo del Novecento -.
Ne risulta un quadro poliedrico e polivalente, nel quale l'analogia metaforica si propone come angolo di osservazione, puntuale e prezioso, dei nodi teoretici che attraversano il più vasto problema dell'analogia dei nomi e dell'essere.
Indice testualeI. Il retroterra aristotelicoII. Analogia metaforica e analogia trascendentale in Tommaso d'Aquino III. L'analogia metaforica nel tomismo tra XIV e XV secolo IV. L'analogia metaforica nelle opere filosofiche di Tommaso de Vio (1469-1534) V. Le accuse di Francesco Suàrez (1548-1617) e la rilettura di Giovannni di San Tommaso (1589-1644) VI. L'analogia metaforica nella tradizione proporzionalistica del Novecento VII. Rilievi: la natura inclusiva dell'analogia metaforica Conclusione: L'analogia metaforica come ermeneutica esperienzale Biografia dell'autoreFranco Riva, nato a Roverbella (Mn) nel 1953, si è laureato con S. Vanni Rovighi, e diplomato con V. Melchiorre. E' autore di contributi su riviste scientifiche e volumi collettivi, dedicati a F.Suaréz (La dottrina suareziana del concetto e le sue fonti storiche, 1979), G. Marcel (L'analogia occultata. A proposito del discoros ontologico di G. Marcel, 1983; Esistenza e sacralità in G. Marcel, 1986; La relazione Marcel-Heidegger 1945-1957, 1987), H. Bergson ("Il riso" di Bergson e il corpo comico. Contributo per una antropologia fenomenologica, 1983), M. Unamuno (Unamuno, la coscienza tragica, 1988); e ancora a temi ermeneutici (Esegesi strutturale, 1983; Esegesi narrativa I, 1989). Con il volume Corpo e metafora in Gabriel Marcel (1985) ha vinto il Premio in Filosofia 1985 Provincia di Varese, promosso dal Centro di studi filosofici di Gallarate. Nel 1989 ha pubblicato il volume Tommaso Claxton e l'analogia di proporzionalità. Indagine sull'analogia nella scuola tomisticsa tra XIV E XV secolo. Continua ad occuparsi dell'analogia dell'essere nell'area tomistica, con particolare riguardo a Tommaso de Vio Card. Gaetano. |
|
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.