La filosofia di Platone
![]()
€ 40,00
Spedito in 3 giorni
|
Platone è considerato il fondatore della filosofia occidentale. Il numero delle pubblicazioni dedicate all’analisi delle sue opere è pressoché sterminato, eppure non abbondano i tentativi di fornire un quadro generale della sua filosofia: finora per trovare l’ultimo bisognava risalire a più di cinquant’anni fa. A colmare questo vuoto arriva adesso l’opera di Franz von Kutschera che qui presentiamo nella sua edizione italiana.
Voce di spicco tra gli studiosi di filosofia antica, Kutschera propone una nuova interpretazione globale della filosofia platonica, un opus magnum che prende in esame tutti i dialoghi, commentandoli in ordine cronologico. Egli ritiene infatti che i dialoghi occupino un posto centrale nell’interpretazione di Platone e che, messi in relazione l’uno con l’altro, possano portare a dirimere molte delle incertezze rimaste aperte e a trovare una risposta a quasi tutti i problemi interpretativi. Un esempio significativo è il caso della teoria delle Idee che, grazie all’impostazione di Kutschera, mostra chiaramente il suo sviluppo, lungo la cronologia dei dialoghi, dalla visione ‘ingenua’ dei primi scritti verso la posizione più matura esplicitata nel Parmenide e nel Sofista. Un altro merito dell’opera di Kutschera sta nella sua scelta originale di adottare il metodo logico per affrontare e discutere alcuni temi metafisici ed epistemologici di fondo. La formalizzazione contribuisce a illuminare il filo del discorso e a enucleare i presupposti e le reali intenzioni di Platone; anche perché, rispetto ad altre opere in cui aveva già optato per questo metodo, ora Kutschera ammorbidisce il linguaggio fortemente specializzato dei logici di professione in favore di una chiarezza espositiva che rende accessibile la sua prospettiva a un numero maggiore di lettori. La filosofia di Platone ne esce così in tutta la sua ricchezza tematica, nel suo sviluppo e nella sua attualità. Biografia dell'autoreFranz von Kutschera (1932) è stato dal 1968 al 1998 titolare della cattedra di Filosofia presso l’Università di Regensburg (Ratisbona), dove attualmente è professore emerito. I suoi interessi scientifici spaziano dalla logica all’etica, dalla filosofia della mente alla filosofia antica. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo: Sprachphilosophie (1971), Einführung in die moderne Logik (1971), Grundfragen der Erkenntnistheorie (1981), Grundlagen der Ethik (1982, tr. it. a cura di Antonella Corradini, Fondamenti dell’Etica, 1991), Ästhetik (1988), Gottlob Frege - Eine Einführung in sein Werk (1989), Platons “Parmenides” (1995), Zu Platons Charmides (2000, con E. Heitsch), Die Wege des Idealismus (2006), Was vom Christentum bleibt (2008), Philosophie des Geistes (2009). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
01.09.2023
Cultura e democrazia? Ponte Di Pino, Gherardo Colombo e Ira Rubini rispondono
Giovedì 21 settembre, presentazione di “Cultura” di Ponte di Pino a Milano, alla Spazio Bolzano29, con Gherardo Colombo e Ira Rubini.
.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.