Rinnovamento religioso e impegno civile in Tommaso Gallarati Scotti
![]()
€ 30,00
|
Tommaso Gallarati Scotti (1878-1966) è noto al pubblico come letterato, storico, biografo (La Vita di Antonio Fogazzaro, 1920, 1963; Vita di Dante, 1921; La giovinezza del Manzoni, 1969) e come diplomatico (ambasciatore italiano a Madrid: 1945-1947 e a Londra: 1947- 1951). Ma egli è stato in primo luogo testimone e protagonista della storia religiosa del suo tempo: dalla appassionata partecipazione alle battaglie giovanili per il rinnovamento della cultura cattolica e per la riforma spirituale della Chiesa all'inizio del Novecento, sino all'incontro con Giovanni XXIII e Paolo VI negli anni del rinnovamento teologico ed ecclesiale del Concilio Vaticano II. Nel centenario della sua nascita il Centro che a lui s'intitola ha promosso un colloquio di studio che ha raccolto un cospicuo gruppo di amici e studiosi (Carlo Bo, Giovanni Spadolini, Ettore Passerin d'Entrèves, Piero Treves, Francesco Traniello, Pietro Scoppola, Francesco Mattesini, Giorgio Picasso, Luciano Pazzaglia, Franco Contorbia, Alfredo Canavero, Nicola Raponi, Pier Angelo Carozzi) i quali hanno ricordato la sua figura di credente, hanno illustrato la sua opera di letterato e testimoniato il suo impegno civile. Gli atti del colloquio compaiono ora, con l'aggiunta di alcuni saggi, nella collana dell'lstituto di Storia moderna e contemporanea dell'Università Cattolica, che li propone agli studiosi e all'opinione pubblica, in una delicata fase della vita del nostro Paese, per il richiamo ai valori civili e religiosi, alla tradizione culturale del Manzoni e del Rosmini, al modello di responsabilità e di impegno di cui Tommaso Gallarati Scotti ha dato testimonianza nella sua vita.
|
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".