Vaticano
![]()
€ 52,00
|
Piazza S. Pietro e l'omonima basilica, il Palazzo Apostolico, gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina: queste le immagini che immediatamente si associano al Vaticano, sede del Papa e quindi centro del Cattolicesimo, uno dei luoghi più noti e visitati al mondo. Un soggetto tutt'altro che "inedito", e tuttavia una realtà singolarissima, di cui l'occhio e la macchina di Fulvio Roiter restituiscono intatti il fascino e la suggestione. La folla dei pellegrini, le celebrazioni liturgiche, la Guardia svizzera, i Musei Vaticani; ma anche i giardini, i cortili, gli spazi più raccolti, la quiete della preghiera: particolari che talvolta sfuggono allo sguardo del turista, attraverso l'obiettivo di un maestro della fotografia compongono un quadro il cui intento non è anzitutto documentario. Infatti, le fotografie di Roiter interpretano con efficacia l'originalità, la complessità e persino il paradosso di questo minuscolo Stato, spazio di storia, cultura, arte e fede; piccolo angolo di Roma, che risuona delle voci e dei problemi del mondo. Un "centro eccentrico", dunque (come sembra indicare ai fedeli raccolti nella piazza l'indice puntato della statua di Pietro), il cui potere di attrazione rimanda altrove, al suo nucleo più autentico e propulsivo: l'annuncio di Cristo che chiede di essere suoi testimoni fino agli estremi confini della terra.
Biografia dell'autoreVeneto di Méolo, ma veneziano di adozione, Fulvio Roiter da oltra trent'anni è protagonista nell'arte della fotografia. Ancora giovanissimo con Ombrie, Terre de Saint François, ottiene a Parigi nel 1956 il prestigioso premio Nadar. Seguono opere di grande impatto visivo e grafico su Brasile, Messico, Turchia, Spagna, Tunisia, Libano che rimangono dei classici del genere. Nel 1977 esce Essere Venezia interamente a colori; quest'opera ha costituito il più grande successo editoriale nel settore dei libri d'immagini con 600.000 copie vendute nell'arco di dieci anni. |
|
News
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.
18.07.2022
«Più vasto del cielo»: il cervello in versi
Il nostro cervello nei versi di Emily Dickinson, raccontati dalla Wolf.
18.07.2022
Sete di abbracci
Ci sono molti modi di provare sete, ma un abbraccio a volte vale quanto un oceano: Tolentino e i racconti di Galeano.
26.07.2022
Valeria Cantoni: il leader si prende cura dell’altro
Ritratto della filosofa dei manager che insegna l'empatia e il lavoro di squadra.