Visibilia
![]()
€ 82,00
|
Ci sono immagini con cui familiarizziamo al primo sguardo, che hanno in sé qualcosa che mostra una realtà nuova ed essenziale del mondo visibile: la natura, l'uomo e le situazioni fermate in inquadrature diventano subito parte di noi. Il titolo, Visibilia, richiama alla mente il caleidoscopico significato che va attribuito alla narrazione per immagini: si può fotografare tutto, purché liberamente, evitando che ristrette regole di tecnica e di intenti trattengano, senza lasciarla emergere, la natura del soggetto rappresentato. L'attenzione si concentra sul dettaglio, su quelle particolarità che invadono i pensieri e si introducono, tra luci ed ombre, in bianco e nero o a colori, per puro caso o per calcolo, nella impalpabile essenza che rende una fotografia quello che è e nient'altro: un immediato racconto visivo di emozionante poesia, che utilizza tutte le tonalità per esprimere la multiforme tavolozza cromatica del mondo. L'opera finita di un mirabile artista quale è Fulvio Roiter, non propone al lettore nulla di fisso e di statisticamente necessario: chi sa fermarsi sulle immagini ricrea il mondo da sé.
Biografia dell'autoreVeneto di Méolo ma veneziano di adozione Fulvio Roiter da oltre trent'anni è protagonista nell'arte della fotografia. I suoi libri, i suoi reportages recano sempre i segni inconfondibili dell'artista colto e sensibile. Ancora giovanissimo con "Ombrie, Terre de Saint François" ottiene a Parigi nel 1956 il prestigioso premio Nadar. Seguono opere di grande impatto visivo e grafico su Brasile, Messico, Turchia, Spagna, Tunisia, Libano che a distanza di oltre vent'anni rimangono dei classici del genere. Alberto Bevilacqua ha scritto di lui con penetrante intuizione: "Ritenerlo un fotografo illustratore è un insulto. Egli è un rabdomante, e i rabdomanti non ubbidiscono alla logica: si arrestano, a mani tese, magari di fronte a un modesto cespuglio, ben sapendo che sotto si nasconde la vena sorgiva. È un'acuta facoltà visiva che si richiama al medium; un cogliere, in sintesi, sentimenti contrastanti ed estremi, il nucleo sensibile della molteplicità. Scrive versi con la macchina fotografica, Roiter. E, si sa, per un poeta vale, spesso, più un muro desolato di una basilica". |
|
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.