Umanità in trincea
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Umanità in trincea. Voci di giustizia da una grande guerra senza pace
Pdf
![]()
Anno:
2019
La trincea, con «la sua nervosa ossessione di ciò che sta tramando ‘l’altra parte’», si è insediata nelle mentalità con la
€ 15,99
|
La trincea, con «la sua nervosa ossessione di ciò che sta tramando ‘l’altra parte’», si è insediata nelle mentalità con la Grande guerra e getta l’ombra delle sue paranoie fino al nostro presente, fissando «un modello di moderna polarizzazione politica, sociale, artistica e psicologica». Pur lontane dal fango e dal sangue, ‘trincee’ furono anche quelle allestite a Versailles, perché sui tavoli diplomatici del 1919 non si fece che perpetuare lo stesso ‘spirito del 1914’ da cui l’immane conflagrazione aveva tratto origine e che avrebbe generato sempre nuove catastrofi. L’infinita catena delle rivalse, il ‘patriottismo difensivo’ e punitivo, la tendenza a ‘schivare il concreto’, l’avidità e le idee di superiorità razziale occultate sotto la coltre retorica di grandi ideali continuarono a incombere sull’Europa e sul mondo. I conflitti e le spinte disgregatrici dei nostri giorni ne portano i cupi segni. Segni di un’ingiustizia originaria e radicale, che è già manifesta – come insegna l’esperienza professionale degli autori, tre penalisti – nell’ansia di restituire il torto e di pervenire a qualche ‘soluzione finale’ criminalizzando e annientando gli elementi di disturbo. Biografia degli autoriGabrio Forti, Ordinario di Diritto penale e Criminologia, Direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale (ASGP), UniversitàCattolica del Sacro Cuore di Milano.
Articoli che parlano di Umanità in trincea:
Il Milite ignoto: il soldato simbolo dell'Italia unita
(Attualità)
Celebriamo il centenario del Milite ignoto attraverso due letture sul tema.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |