La cura delle norme
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
PremioPremio Capri 2019 |
|
Disponibile in altri formati:
La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi
Pdf
![]()
Anno:
2018
Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società
€ 10,99
La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi
Epub
![]()
Anno:
2018
Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società
€ 10,99
|
Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società. Quando i suoi modi e campi d’intervento superano certi livelli di guardia, ci si trova di fronte a quella patologia culturale, prima ancora che giuridica, che è l’‘eccedenza’ di sanzioni vistosamente esibite, ma spesso prive di efficacia (specie dove invece dovrebbero averne di più): sintomo della regressione a una condizione primitiva, ‘sacrificale’, ansiosa di trovare capri espiatori prima di capire e di saper vedere i problemi. Ciò costituisce anche una forma di corruzione delle regole di convivenza, la quale è al contempo causa ed effetto della corruzione propriamente detta, pubblica e privata, a cui con leggi recenti si è cercato di porre rimedio, ma che continua a pesare come un macigno sul futuro del Paese e specialmente dei suoi giovani. Non è però dall’ennesima riforma legislativa che ci si può attendere la ‘guarigione’ da un tale groviglio di corruzioni. Occorre soprattutto prendersi cura delle norme, giuridiche e non: un compito per tutti, perché ognuno – individuo o istituzione – dovrebbe dotarsi almeno un po’ di quella ‘nobiltà di spirito’ necessaria per volgere nuovamente lo sguardo verso la luce del sapere e dei saperi, giusti in quanto capaci di ascoltare veramente le storie delle persone e delle comunità e di allontanare la diabolica tentazione divisiva della violenza e dell’inganno. Luce cui sa ispirarsi non l’impaziente Faust, ma Ifigenia, testimone meravi-gliosa di umanesimo etico e protagonista del dramma omonimo di J. Wolfgang Goethe. Attorno a questo grande scrittore (e giurista) tedesco innamorato dell’Italia, che “non conosceva risentimento”, il libro annoda i fili di un dialogo appassionato e rigenerante tra letteratura e diritto, tesse una trama di percorsi tra i quali il lettore è invitato a trovare da sé la via per rispondere alla grande domanda di giustizia che non smette di interpellare ogni essere umano degno di questo nome. Biografia dell'autoreGabrio Forti è professore ordinario di diritto penale e criminologia e direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale (ASGP) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui Colpa ed evento nel diritto penale (1990), L’immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale (2000). Ha curato, insieme a Claudia Mazzucato e Arianna Visconti, i primi tre volumi della serie Giustizia e letteratura (2012-2016) e, con Alessandro Provera, il quarto, La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia (2018): pubblicati da Vita e Pensiero, raccolgono i risultati dei cicli didattici ancora in corso dedicati al rapporto tra diritto, giustizia e letteratura. Ha recentemente coordinato, insieme a Claudia Mazzucato, Stefania Giavazzi e Arianna Visconti, una ricerca internazionale promossa dalla Commissione europea, dal titolo: Victims and Corporations. Implementation of Directive 2012/29/EU for victims of corporate crimes and corporate violence.
Articoli che parlano di La cura delle norme:
La strada non presa, ogni giorno
(Consigli di lettura)
Gabrio Forti ci esorta a prenderci cura della giustizia attraverso la poesia, ogni giorno.
Gabrio Forti al Festival della Filosofia di Carpi
(Eventi)
Il 17 settembre il nostro autore al Festival Filosofia per parlare di giustizia penale, tra illusioni punitive e finalità rieducative.
Gabrio Forti, maestro di giustizia
(Autori)
Ritratto del giurista che ha fatto del dialogo tra diritto e letteratura una scuola.
Parole per la città: a Genova idee e libri
(Eventi)
Giovedì 30 gennaio al Palazzo Ducale di Genova incontro con il giurista Gabrio Forti sul tema della giustizia a partire da "La cura delle norme".
Diritto penale a processo: il bene non è impaziente
(L'intervista)
La giustizia fai da te, l'inasprimento delle punizioni, il dito social che giudica le sentenze: intervista a Gabrio Forti sullo stato di salute del diritto penale.
La legge di Forti che educa e cura
(Novità)
Solo partendo dalla capacità di ascolto, scrive Forti nel suo ultimo libro, possiamo curare le gravi malattie cui sono affette oggi le norme giuridiche.
|
|||||||||
|
|||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |