Delle virtù e dei premi
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
Giacinto Dragonetti (1738-1818), nobile aquilano che percorse la carriera di magistrato nei regni di Napoli e di Sicilia, ma che aderì anche alla Repubblica Napoletana, scrisse Delle virtù e de’ premi quando era ancora un giovane avvocato. Il breve trattato, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1767, ebbe una rapidissima fortuna, sebbene non incontrastata, come dimostrano le polemiche suscitate intorno all’opera e gli attacchi cui fu sottoposto l’autore. Nel giro di nove anni ne uscì quasi una ventina di edizioni e il libro fu tradotto in francese, tedesco, inglese, russo, svedese, polacco e spagnolo. Biografia dell'autoreLuca Clerici (Milano 1968), dopo aver conseguito il diplôme d’études approfondies in Histoire et civilisations presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e il dottorato di ricerca in Storia economica e sociale presso l’Università Bocconi di Milano, ha ricevuto in Francia l’abilitazione al ruolo di maître de conférences. Ha insegnato Storia economica presso l’Università Bocconi, Storia moderna e Istituzioni di economia politica presso l’Università degli Studi di Padova ed è attualmente aggregato all’École Normale Supérieure di Parigi. È autore di varie pubblicazioni di storia economica e sociale e di storia del pensiero economico; nel campo della storia culturale ha recentemente curato, insieme a Marcello Meli e Paola Mura, Carmina Indica. Figure dell’India in Occidente dal Settecento a oggi (Padova 2015).
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |