Destinati alla beatitudine
![]()
€ 16,00
|
Informazioni importantiClicca qui per la nuova edizione in brossura |
|
Conoscere il proprio destino, aprire uno spiraglio su quanto avviene dopo la morte è una curiosità comune a tutti gli uomini, una domanda che, pur in una cultura appiattita sul presente, assume spesso carattere di urgenza, diventa bisogno. Ricerche di senso ultimo che a volte sconfinano nell’affidarsi alla magia, agli oroscopi, a certi racconti di risvegli dal coma esprimono l’inestirpabile desiderio umano di vedere oltre l’incertezza del proprio futuro.
Da questo desiderio, al quale tutte le religioni offrono una risposta, parte Giacomo Canobbio per ripercorrere quanto propone la teologia cristiana. Senza sottrarsi alle provocazioni della cultura attuale, egli si confronta con i risultati della ricerca scientifica così come con la riflessione filosofica, analizzando modelli di visione della morte e obiezioni anche autorevoli a una vita ultraterrena. Ne derivano illuminanti spunti di riflessione sui ‘novissimi’, su destino e libertà, sull’anima umana, sulla necessità di un cammino di purificazione. E l’esito cui si viene condotti è che quel desiderio di ogni uomo di non perdere con la morte la ricchezza della vita è traccia del destino stabilito da Dio per noi: un destino di pienezza, di ‘beatitudine’.
La fede cristiana, ci dice Canobbio, risponde alle questioni che attengono al fine ultimo dell’esistenza umana procedendo dall’identità stessa di Dio, che è sommo bene e non può che destinarci al bene: «Credere in Dio è confessare che colui che ha risuscitato Gesù Cristo dai morti darà la vita anche ai nostri corpi mortali per mezzo dello Spirito che abita in noi (cfr. Rm 8,11)».
Biografia dell'autoreGiacomo Canobbio è docente di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: Dio può soffrire? (2005), Chiese, religioni, salvezza. Il Vaticano II e la sua recezione (2007), Nessuna salvezza fuori dalla Chiesa? Storia e senso di un controverso principio teologico (2009), Il destino dell’anima. Elementi per una teologia (2009), La rinascita del paganesimo (2011, con F. Dalla Vecchia e R. Maiolini). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.