L'emozione del bene
![]()
|
POD Print on Demandordina online o in libreria: questo libro sarà stampato solo per te >> scopri di più |
|
Disponibile in altri formati:
L'emozione del bene. Alcune idee sulla virtù
Pdf
![]()
Anno:
2020
«Il cuore ha sempre ragione, libera le tue emozioni»
€ 15,99
|
«Il cuore ha sempre ragione, libera le tue emozioni». È spesso questo il motto dell’uomo contemporaneo, che non di rado è un homo sentiens che cerca di vivere delle emozioni continue e sempre più intense. Perciò le virtù sono oggetto di un pesante discredito: la persona virtuosa – si dice – è remissiva, è spenta, vive in modo rigidamente ascetico, e la virtù è ritenuta un freno alle passioni. Perché mai riparlare di virtù come fa il presente testo? Il punto è che (come argomenta l’autore) l’homo sentiens non è felice. Inoltre l’etica moderna ha palesato diverse lacune ed insufficienze, che hanno sospinto diversi autori, soprattutto dell’anglofona Virtue Ethics, a rilanciare i temi del carattere e della virtù. Questo testo argomenta, per esempio, le seguenti tesi: l’uomo ha bisogno di un fine per poter dare senso alle norme; ha bisogno di essere amato e la moralità consiste in un qualche esercizio dell’amore, in un ordo amoris; ha bisogno di virtù e di coltivare delle emozioni appropriate. In particolare, questo lavoro tematizza le emozioni e promuove non già la loro repressione, bensì l’assunzione della loro energia, investigandone la natura ed illustrando alcune attività che consentono di gestirle e di non essere da loro dominati. L’autore mostra come le emozioni possano diventare alleate della ragione e costitutive della virtù, come possano darci slancio e supportare positivamente la ragione. È vero che a volte possono fuorviarci, tuttavia non bisogna contrapporle alla ragione, bensì appunto promuoverne l’alleanza con quest’ultima, in modo che diventino una preziosissima e straordinaria energia che incrementa la capacità di agire e di pensare. Così alleate, ragione ed emozioni guidano e sospingono quel navigatore nel mare della vita che è l’uomo. Il soggetto che consegue la (vera e raramente intesa) eccellenza della virtù è felice e sprigiona in essa tutte le dimensioni dell’umano: ragione, volontà e affetti. Egli sperimenta l’emozione del bene. Il presente testo, che si ispira specialmente alla Virtue Ethics, ad Aristotele, Agostino e Tommaso, in dialogo-confronto (soprattutto) con Nietzsche, è un rigoroso lavoro scientifico di filosofia morale, ma scritto in modo accessibile ai non addetti ai lavori. Tocca temi sempre più dibattuti e può interessare anche i non specialisti, data la concretezza e la valenza esistenziale degli argomenti affrontati.
Biografia dell'autoreGiacomo Samek Lodovici (Premio Gemelli 1999) è docente di Storia delle dottrine morali e ricercatore in Filosofia morale presso l’Università Cattolica di Milano. Scrive su varie riviste ed è autore di diversi articoli. Le sue precedenti monografie scientifiche sono: La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d’Aquino (Vita e Pensiero 2002); L’utilità del bene. Jeremy Bentham, l’utilitarismo e il consequenzialismo (Vita e Pensiero 2004); Il ritorno delle virtù. Temi salienti della Virtue Ethics(Bologna 2009).
Articoli che parlano di L'emozione del bene:
San Valentino: l'amore, secondo i nostri autori
(Consigli di lettura)
Nel 197 d.C. un ragazzo di 21 anni divenne vescovo di Terni. Era il futuro san Valentino, il patrono degli innamorati: ecco le nostre letture per l’occasione.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.