Forlì e i suoi vescovi
![]()
€ 50,00
|
Gian Michele Fusconi (Bologna 1934 - Forlì 1996). Ha compiuto studi filosofici e teologici a Roma come alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore dove ha conseguito la laurea in Teologia (1959) e, successivamente (1963), la laurea in “Utroque Jure” (diritto canonico e civile) presso la Facoltà giuridica della Pontificia Università Lateranense.
Dopo l’ordinazione sacerdotale (1957) ha svolto stages di studio ed esperienze pastorali prima in Francia e in Inghilterra, poi negli Stati Uniti (New York) presso la Delegazione vaticana all’ONU dedicando attenzione e uno specifico saggio al “Ruolo internazionale della Santa Sede e delle Organizzazioni Non Governative (ONG)”.
Richiamato in diocesi per esigenze pastorali, è stato promotore e parroco, fin dalla fondazione (1964), e per oltre un trentennio, della nuova Chiesa Regina Pacis di Forlì; dal 1965 giudice presso il Tribunale ecclesiastico regionale di Bologna; docente presso l’Istituto magistrale e Assistente spirituale della Associazione imprenditori cattolici di Forlì.
Cultore e profondo conoscitore di Storia della Chiesa ha collaborato inizialmente alla “Enciclopedia dei Santi” edita dal Poligrafico vaticano e ha pubblicato, in seguito, diversi studi sulla storia del monachesimo, in particolare sugli ordini francescano e benedettino, per l’influsso da loro esercitato sulla vita civile e religiosa anche in Romagna. Si veda a questo proposito il volume “Appunti e documentazione per una storia della città e della chiesa di Pontecorvo dalle origini alla fine del medioevo” (1998).
Opere più recenti e connotate da forte impegno civile sono dedicate alla Storia del movimento cattolico in Romagna e alle ardue condizioni culturali e politiche del suo sviluppo nella prima metà del Novecento: significativi in tal senso i lavori dedicati agli “Scritti di Mons. Giuseppe Prati: 1913-1952” (Forlì 1978), al pensiero e agli “Scritti di Adamo Pasini” (1980) e agli “Scritti di Antonio Calandrini” (1987), entrambi sacerdoti eminenti e promotori del movimento cattolico locale, in sintonia e in concomitanza con l’azione svolta a livello nazionale da don Luigi Sturzo.
Scientificamente più marcati ed esaurienti i suoi lavori sulla storia della Chiesa forlivese, ricostruita attraverso le vicende dei suoi Vescovi e consegnata in tre volumi (i primi due, in collaborazione con Antonio Calandrini, già editi nella collana di «Studia Ravennatensia») che coprono l’intero arco del periodo che va dal IX al XVI secolo.
|
|
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.