Nuove chiese dopo il Concilio Vaticano II nei cinque continenti
![]()
€ 50,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Info edizioneL'opera è composta da vol. I e vol. II (venduti insieme) |
|
Disponibile in altri formati:
Nuove chiese dopo il Concilio Vaticano II nei cinque continenti
Pdf
![]()
Anno:
2022
Quando si visita una chiesa nuova è normale chiedersi chi l’ha progettata e chi è il committente, anche se, a dire il vero, n
€ 29,99
|
Quando si visita una chiesa nuova è normale chiedersi chi l’ha progettata e chi è il committente, anche se, a dire il vero, non sempre è facile trovare risposta alla seconda domanda. Talvolta ci si pone anche la domanda “chi ha ispirato” quella chiesa, cioè chi ne è stato il committente di primo livello. Per le chiese cattoliche costruite tra la metà del Cinquecento e la metà del Novecento l’ispiratore era facile da individuare: il Concilio di Trento, anche se quel Concilio non aveva mai affrontato esplicitamente il tema dell’architettura. Fu San Carlo, con le sue Istruzioni, a orientare per secoli l’architettura religiosa nello spirito del Concilio tridentino. Per le chiese costruite nella seconda metà del Novecento la risposta è altrettanto facile: l’ispiratore è il Concilio Vaticano II, che effettivamente si è interessato, in modo esplicito anche se solo marginalmente, di architettura. In questo caso, però, il tema dell’architettura delle chiese è stato ripreso da vari punti di vista e in contesti diversi dai numerosi documenti che hanno dato attuazione agli insegnamenti del Concilio in tema di liturgia. Ne è risultata una nuvola di disposizioni, difficili da utilizzare da parte dei committenti di ultimo livello (i singoli vescovi, i superiori religiosi, i parroci) oltre che dai progettisti. Per trasformare i sintetici motivi ispiratori del Concilio e i numerosi frammenti direttivi sparsi nei documenti post-conciliari in linee guida per i progettisti alcune conferenze episcopali, specialmente in Europa, America e Australia, a più riprese, hanno pubblicato diversi documenti organici. Giancarlo Santi, in questo volume, ha ritenuto utile raccoglierli e tradurli in italiano, proponendone così anche una lettura complessiva. Biografia dell'autoreGiancarlo Santi è presbitero della diocesi di Milano, laureato in Architettura e licenziato in Teologia. Ha ricoperto incarichi presso la Curia di Milano, la Pontificia Commissione per i beni culturali e la Conferenza Episcopale Italiana. È stato tra i fondatori dell’Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI) di cui è stato anche presidente. Ha insegnato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Per Vita e Pensiero ha pubblicato: Nuove chiese italiane (1861-2010). Sette lezioni (2011); Arte e artisti al Concilio Vaticano II. Preparazione, dibattito, prima attuazione in Italia (2014); Architetti di chiese in Europa. Nove maestri dell’architettura sacra nel XX secolo (2015); Il rinnovamento liturgico delle chiese in Italia dopo il Vaticano II. Linee guida, realizzazioni e progetti (2016); Celebrare con le immagini nelle chiese italiane. Committenza, orientamenti, realizzazioni (2017); Elementi di architettura della chiesa. Dieci lezioni introduttive (2018); Le nuove chiese in Italia nel XX secolo. Profilo storico, repertorio, bibliografia (2019); Nuove chiese nella diocesi di Milano nel XX secolo. Contesto storico, repertorio, bibliografia (2020); Le architetture sacre del Novecento in Italia. Una selezione degli edifici per il culto (2021).
Articoli che parlano di Nuove chiese dopo il Concilio Vaticano II nei cinque continenti:
Giancarlo Santi, l’architetto che studia il sacro
(Autori)
Ritratto di mons. Santi, laureato in Architettura, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
|
|||
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |