Terra di Dio
![]()
€ 45,50
|
Nelle pagine di questo libro si snoda una sorta di pellegrinaggio, originale e suggestivo, nella Terrasanta, la terra di Dio. Soggetto tra i più fotografati e quindi facilmente esposto alle banalizzazioni, Israele sembra invece concedere il suo segreto all'occhio acuto di Fulvio Roiter e alla parola evocativa di Gianfranco Ravasi.
Il percorso da essi seguito si muove su due registri costanti. Il primo è quello materiale: un viaggio nello spazio della Palestina, della sua geografia, della sua archeologia e della sua storia. L'itinerario del pellegrino in mezzo ai panorami aridi del deserto di Guida, allo scenario lunare del Mar Morto o alle dolci colline e alle pianure della Galilea, tra le affollate vie di Gerusalemme, si popola di memorie storiche e religiose legate proprio a quelle pietre, a quei luoghi. Luoghi notissimi che, colti nell'irripetibilità di un istante rivelativo, vengono restituiti al loro mistero profondo, quello di essere tracce del passaggio di Dio: è il secondo e decisivo registro del viaggio. Dio infatti, secondo la tradizione credente che in Terrasanta ha avuto origine, non è rimasto nella inaccessibilità del cielo, ma si è fatto conoscere in questa terra che è diventata così la sua terra, il luogo dell'incontro con il suo popolo. Città, campagne, deserti, rovine, monumenti, figure di donne e di uomini attraverso le immagini di un celebre fotografo e la scrittura di un grande biblista trascolorano in simboli: metafore di una vicenda dello spirito umano e dello Spirito di Dio. Biografia degli autoriVeneto di Méolo, ma veneziano di adozione, Fulvio Roiter da oltre trent'anni è protagonista nell'arte della fotografia. Ancora giovanissimo con Ombrie, Terre de Saint François, ottiene a Parigi nel 1956 il prestigioso premio Nadar. Seguono opere di grande impatto visivo e grafico su Brasile, Messico, Turchia, Spagna, Tunisia, Libano che rimangono dei classici del genere. Nel 1977 esce Essere Venezia interamente a colori; quest'opera ha costituito il più grande successo editoriale nel settore dei libri d'immagini con 600.000 copie vendute nell'arco di dieci anni. Qui di seguito le sue opere più recenti e rappresentative: Ciociaria (1985), L'Albero (1986), Il Chianti Classico (1987), L'Egitto (1987), Magic Venice in Carnival (1988), Liguria (1989), Cansiglio, il bosco dei Dogi (1990), La mia Venezia (1990), Firenze teatro (1990), Il Cantico delle Creature (1990), Milano in liberty (1993). Vita e Pensiero ha pubblicato nel 1992 Visibilia, summa che sintetizza l'intero percorso creativo di Roiter. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 e sacerdote della diocesi di Milano dal 1966, è prefetto della Biblioteca - Pinacoteca Ambrosiana di Milano, membro della Pontificia Commissione Biblica e docente di esegesi dell'Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e di ebraico nel Seminario Arcivescovile. Membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, è autore di una sessantina di volumi tra i quali meritano di essere segnalati alcuni studi di grande rilievo scientifico come il commento a Giobbe (Roma 1979), al Libro dei Salmi (Bologna 198184), a Qohelet (Cinisello B. 1988), al Cantico dei Cantici (Bologna 1992). Ha diretto con Pietro Rossano il Nuovo Dizionario di Teologia Biblica (Cinisello B. 1988). Presente con i suoi articoli su numerose riviste specializzate italiane e straniere e su quotidiani e riviste divulgative, da anni conduce ogni domenica la rubrica televisiva Le frontiere dello spirito.
Articoli che parlano di Terra di Dio:
Terra di Dio: letture attorno alla Laudato Sì
(Attualità)
L'enciclica Laudato Sì di papa Francesco sta facendo molto discutere sul rapporto tra religione e ambiente. Ecco alcune letture scelte per voi.
|
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.