«Adamo, dove sei?»
![]()
€ 12,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
«Adamo, dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei
Pdf
![]()
Anno:
2017
La domanda che Dio rivolge ad Adamo all’inizio della Bibbia – «Dove sei?» – risuona oggi nella sua intatta attualità
€ 9,99
«Adamo, dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei
Epub
![]()
Anno:
2017
La domanda che Dio rivolge ad Adamo all’inizio della Bibbia – «Dove sei?» – risuona oggi nella sua intatta attualità
€ 9,99
|
La domanda che Dio rivolge ad Adamo all’inizio della Bibbia – «Dove sei?» – risuona oggi nella sua intatta attualità. Stanno infatti avvenendo profonde mutazioni antropologiche che determinano un panorama inedito nella vicenda umana: si pensi alle nuove frontiere della genetica e delle neuroscienze, all’intelligenza artificiale, al transumanesimo dei cyborg; ma ancora all’infosfera, ai social network, fino allo sfumare della differenza sessuale nella teoria del gender. Questa transizione pone interrogativi sull’uomo davvero radicali, a cui il sapere, anche della religione, fa fatica a rispondere. Il cardinale Ravasi in questo libro descrive lucidamente il nuovo paesaggio dell’umano, evitando gli estremi opposti del rimpianto di un mondo ordinato che non esiste più o dell’acritica accettazione di quanto accade. Il saggio è mosso piuttosto da una ricerca equilibrata e sapiente che attinge la sua forza e vitalità a quel ‘grande codice’ della visione umana in Occidente che è stata la Bibbia. In quest’epoca di profondi cambiamenti sociali e culturali, per inoltrarci nell’ignoto del nostro futuro è indispensabile tenere insieme presente e passato, classicità e modernità, arti e scienze, filosofia e tecnologia. Lo stesso cristianesimo, mantenendosi fedele alla sua identità e al tesoro di verità che custodisce, sempre si ripensa e riesprime nel dialogo con le nuove situazioni storiche, mostrando così la sua perenne novità. Biografia dell'autoreGianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco), esperto biblista ed ebraista, è stato Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano e docente di Esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Arcivescovo dal 2007, è stato creato cardinale da Benedetto XVI nel 2010. È Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. La sua vasta opera letteraria ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici, letterari e di dialogo con le scienze. Molto noti al grande pubblico: Breve storia dell’anima (2003), Breviario laico (2006), Questioni di fede (2010), Le parole del mattino (2011), Guida ai naviganti (2012), L’incontro (2013), Il cardinale e il filosofo e Le meraviglie dei Musei Vaticani (2014), Le pietre di inciampo del Vangelo (2015), Le Beatitudini (2016). Il cardinale Ravasi collabora a giornali, tra i quali «L’Osservatore Romano», «Avvenire» e «Il Sole 24 Ore».
Articoli che parlano di «Adamo, dove sei?»:
Ravasi: come riconoscere Dio?
(Autori)
Secondo Gianfranco Ravasi "Se scompare la Bibbia, noi perdiamo il nostro volto" perché "La Bibbia è alla radice della cultura, delle interrogazioni fondamentali della nostra civiltà che, senza di essa, risulterebbero incomprensibili".
|
|||
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |