L' alleanza tra scienza e sapienza
![]()
€ 15,00
|
L’Università può essere il luogo in cui si intrecciano conoscenza e sapienza? L’ambiente in cui le parole si aprono alla Parola? La risposta del cardinale Tettamanzi è pronta e convinta. L’Università è il luogo del dialogo, in cui i saperi si confrontano nella ricerca della verità, e pertanto lo spazio ideale in cui realizzare l’alleanza tra scienza e sapienza. È questo il filo conduttore degli interventi rivolti dall’Arcivescovo di Milano al mondo universitario: discorsi e omelie pronunciati in diverse occasioni, dal 2002 al 2006, testimonianza di un’attenzione assidua e continua, con un intento al tempo stesso culturale, educativo e pastorale.
Parlare di ‘alleanza’ è impegnativo: il vocabolo, di derivazione biblica, va al cuore della rivelazione, nel senso di un messaggio promettente e di un impegno di fedeltà. Anche il termine ‘sapienza’ ha un sapore biblico, ma pure profondamente filosofico: rimanda alla ricerca appassionata e rigorosa dell’uomo che ama la sophia. È la sapienza che consente di penetrare il senso profondo dell’essere, della vita e della storia, andando oltre la superficie delle cose. Essa appare necessaria soprattutto oggi, «in un contesto culturale segnato dalla linea del dubbio sistematico o dalla certezza di non poter raggiungere la verità», quando la ragione rischia di essere prigioniera di una visione pragmatica, utilitaristica e riduttiva. Da qui l’invito all’Università a realizzare l’alleanza tra il sapere scientifico e il sapere filosofico-sapienziale, a perseguire e sostenere una «cultura sapienziale» che promuova lo sviluppo dell’individuo e della società. Una sfida impegnativa, ma anche «un’avventura entusiasmante», che il cardinale Tettamanzi propone all’istituzione universitaria alla luce della sua missione, così descritta da Giovanni Paolo II: «la continua indagine della verità mediante la ricerca, la conservazione e la comunicazione del sapere per il bene della società». Biografia degli autoriDionigi Tettamanzi, Cardinale Arcivescovo di Milano, nasce a Renate (Milano), il 14 marzo 1934. Dopo aver conseguito il dottorato in Teologia presso l’Università Gregoriana in Roma, insegna Teologia morale nel seminario di Venegono Inferiore (Varese). Nel 1987 è nominato Rettore del Pontificio Seminario Lombardo in Roma. Nel luglio 1989 viene eletto Arcivescovo di Ancona-Osimo. Dal 1991, per quattro anni, ricopre l’incarico di Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Il 20 aprile 1995, papa Giovanni Paolo II lo nomina Arcivescovo di Genova; nel Concistoro del 21 febbraio 1998 viene creato Cardinale. L’11 luglio 2002 viene nominato Arcivescovo di Milano. È Presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Accademico Onorario della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino. |
|
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.