1800-1849 Fonti per la storia dell'agricoltura italiana
![]()
€ 45,00
|
La cura degli animali e delle piante, il ripristino della fertilità del suolo, il controllo delle acque, la difesa dalle avversità e la manipolazione dei prodotti agricoli hanno dato vita a un prezioso patrimonio di conoscenze tecnico-pratiche che negli ultimi secoli si sono trasfuse in un grande numero di opere a stampa. Nell’Ottocento la rifondazione dei saperi e delle pratiche agricole trasse ulteriore impulso dallo sviluppo di istituzioni come le accademie e le società agrarie, l’istruzione tecnica e la stampa specializzata. Questo volume, che è parte di un’iniziativa volta al censimento della letteratura agronomica italiana, presenta i risultati di una ricognizione sistematica delle opere apparse nella prima metà del diciannovesimo secolo nella penisola italiana, individuando oltre cinquemila titoli e mettendo in luce alcuni tratti complessivi dell’editoria agraria dell’epoca, rispetto alla distribuzione temporale e geografica delle pubblicazioni, alla frequenza dei singoli autori e stampatori e alla suddivisione degli scritti tra i diversi ambiti tematici.
Biografia dell'autoreGianpiero Fumi è ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove svolge attività scientifica nell’ambito dell’Istituto di Storia economica e sociale «Mario Romani» e attività didattica nelle sedi di Milano e di Piacenza. In materia di storia dell’agricoltura italiana ha pubblicato diversi saggi compresi in volumi e riviste tra cui: Gli sviluppi dell’agronomia nell’Italia settentrionale durante la prima metà dell’Ottocento (1990); Per lo studio delle imprese agrarie: un itinerario attraverso la produzione storiografica (1990); Le università dei contadini. Le colonie agricole in Italia tra metà dell’Ottocento e primi anni del Novecento(1996); L’amministrazione dell’agricoltura in Italia negli anni dell’unificazione (1999); La coltivazione del frumento in area lombarda (secoli XVI-XIX): la questione del seme (2001); L’esportazione di bestiame dalla Svizzera e l’allevamento bovino in Lombardia (secoli XVIII-XIX) (2003). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.