I visconti di Modrone
![]()
€ 28,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Tra le antiche famiglie di Milano, i Visconti di Modrone sono probabilmente il casato che con maggior convinzione e successo ha saputo interpretare le esigenze di rinnovamento del patriziato e la sua volontà di rimanere classe dirigente anche nell’età delle rivoluzioni. Partendo dalla vasta documentazione conservata nell’archivio della famiglia, gli studi raccolti nel volume illuminano tempi e forme della partecipazione delle élites nobiliari alla modernizzazione dell’economia e della società lombarda, in un protagonismo che ne compensava la riduzione del potere sul piano politico. L’analisi dei comportamenti e delle scelte dei Visconti di Modrone mette in luce la diversificazione degli investimenti, l’apertura all’industria e alla finanza e lo svolgimento di ruoli imprenditoriali senza trascurare la gestione attiva del vasto patrimonio fondiario e immobiliare, insieme alle più tradizionali strategie per la conservazione del casato al momento delle alleanze matrimoniali e delle successioni ereditarie. Ciò consentì ai duchi e ai loro consanguinei di giungere tra Otto e Novecento ai vertici della ricchezza privata milanese e di acquisire una crescente visibilità pubblica, legittimata anche dall’assunzione di nuovi ruoli e responsabilità sociali. Biografia dell'autoreGianpiero Fumi è professore associato di Storia economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha condotto diversi studi sulle trasformazioni dell’economia lombarda e italiana tra Settecento e Novecento. Il volume raccoglie contributi e note di Claudio Besana, Silvia A. Conca Messina, Alberto Cova, Gianpiero Fumi, Sara Margoni, Angelo Moioli, Emanuele Pagano, Chiara Perelli Cippo, Piero Rizzi Bianchi, Maurizio Romano, Alessandro Schiavi, Luigi Trezzi.
Articoli che parlano di I visconti di Modrone:
I Visconti di Modrone: imprenditori di sangue blu
(Eventi)
Mercoledì 5 marzo presso le Gallerie d'Italia di Milano presentazione del libro dedicato alla storia dei Visconti di Modrone tra nobiltà e modernità
|
|||
|