Un Concilio per il XXI secolo
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo
Epub
![]()
Anno:
2012
In occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Vaticano II, avvenuta l’11 ottobre 1962, uno dei massimi studios
€ 12,99
Un Concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo
Pdf
![]()
Anno:
2012
In occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Vaticano II, avvenuta l’11 ottobre 1962, uno dei massimi studios
€ 12,99
|
Il cinquantesimo anniversario dell'apertura del Vaticano II (11 ottobre 2012) segna una tappa importante nel processo di ricezione del Concilio. Costituisce infatti una sorta di spartiacque tra la generazione che il Concilio lo ha 'fatto' (vescovi e teologi) e quella che ora lo eredita. Non si tratta di un passaggio facile. Infatti, le giovani generazioni conoscono poco del Vaticano II o non ne sono comunque particolarmente interessate. La distanza temporale comporta inevitabilmente uno scarto culturale e quindi anche un senso di estraneità rispetto all'epoca in cui il Concilio fu celebrato, così aperta al futuro e propensa all'ottimismo antropologico.
E tuttavia il mutare dei tempi non rende obsoleto il Vaticano II, non pregiudica il suo essere realmente "la bussola sicura per orientarci nel cammino" di questo secolo, secondo una famosa espressione di Giovanni Paolo II. Al contrario, la tradizionalissima 'operazione' di ritorno alle fonti bibliche e patristiche, che costituisce l'anima più propria del Concilio, ha portato la Chiesa a una percezione maggiormente nitida della sua identità: quella di un popolo profondamente radicato nella storia umana, che va ascoltata e accompagnata con cordialità per poter proclamare fedelmente oggi il Vangelo di sempre. Come proporre il cristianesimo a questo tempo? È la domanda alla quale ci invita qui Gilles Routhier, uno dei massimi studiosi del Vaticano II. E che è stata, egli ci ricorda, proprio l'appassionato assillo dei Padri conciliari. Per rispondere essi dovettero riflettere su temi fondamentali come l'incontro con Dio, il confronto con gli altri, l'iscrizione della singolarità cristiana in una società pluralista, la vita fraterna dei credenti e la riforma della Chiesa. Temi ineludibili per i cristiani anche in questo nostro tempo, alle prese con questioni e problemi inediti. Da affrontare con la medesima libertà, capacità creativa e fiducia nel futuro di Dio, che il Concilio seppe esprimere cinquant'anni fa.
Biografia dell'autoreGilles Routhier (1953) è professore di Ecclesiologia e Teologia pratica all’Université Laval (Québec) e all’Institut Catholique di Parigi. Ha conseguito un dottorato in teologia, antropologia religiosa e storia delle religioni alla Sorbona di Parigi. Si occupa in particolare del Concilio Vaticano II, della sua storia, recezione ed ermeneutica, nonché della sua influenza sull’evoluzione del cattolicesimo post-conciliare.
Con Vita e Pensiero ha già pubblicato Il Concilio Vaticano II. Recezione ed ermeneutica (2007). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
01.09.2023
Luciano Manicardi a Brescia
Luciano Manicardi e Adele Ferrari in dialogo su "La passione per l'umano" venerdì 22 settembre alle Paoline di Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.
18.07.2023
Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo
A Gubbio il 22 settembre, la presentazione di "Sillabario medievale", il nuovo libro dello storico Nicolangelo D'Acunto.
19.07.2023
Allenare la "memoria" di grazia
Nell'anniversario di Martini, riprendiamo un suo insegnamento legato alla vita familiare insieme a una riflessione di Casalone.