FaD e Pmi: convergenze parallele?
![]()
€ 16,00
|
Le Pmi sono un settore che può avvantaggiarsi molto delle opportunità offerte dai corsi in eLearning, sia per la possibilità di non distaccare dall’impresa prezioso personale, sia per la flessibilità di fruizione. Non è però sufficiente proporre corsi on line per vedervi accedere le imprese, in quanto nella definizione della domanda giocano spesso precomprensioni, esperienze pregresse, paura di dovere effettuare investimenti cospicui di fronte a ritorni economico formativi non sicuri. È dunque importante poter contare su dati precisi e analitici circa il target di riferimento, così da profilare al meglio la tipologia di interventi. La presente ricerca, indirizzata a Pmi dell’area bresciana, lecchese e varesina, intende cogliere due tipi di atteggiamento nei confronti della eLearning: nelle imprese che già avevano svolto esperienze nel campo e in quelle non ancora toccate da tale impostazione. Ne emerge uno spaccato interessante, secondo tipologie omogenee che rispecchiano differenti livelli di ‘calura’ e di ‘tiepidezza’ nei confronti delle tecnologie e delle modalità eLearning.
|
|
News
01.08.2022
Lucia Capuzzi, il giornalismo con il “corazón”
Ritratto della giornalista della redazione Esteri di “Avvenire”, specializzata in America latina.
19.07.2022
Il rischio di voltarsi
Orfeo ed Euridice sul lettino dello psicanalista, con "Elogio del rischio" di Anne Dufourmantelle.
18.07.2022
La partita dei media, da Beckett a noi
Il teatro dell'assurdo di Beckett ci metteva in guardia contro i pericoli di una comunicazione inquinata. Cosa vuol dire fare un'ecologia dei media?
18.07.2022
Identità e padri di sabbia
Tra Kundera e Ternynck, in un mondo dove l'uomo ha perso le sue radici e la figura del padre vive una crisi d'identità.