La migrazione come evento familiare
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume affronta sul piano della riflessione teorica e dell’approfondimento empirico il significato che assumono i legami familiari nell’esperienza delle persone migranti, gli aspetti problematici che li caratterizzano e quelli che li rendono risorsa per coloro che li attivano, una sorta di ‘capitale’ umano e sociale da coltivare e spendere nelle difficili dinamiche di incontro con i Paesi ospitanti.
Il volume si articola in tre parti: la prima, intitolata Il quadro teorico interdisciplinare di riferimento, offre le coordinate utili a inquadrare adeguatamente il complesso fenomeno della migrazione considerato entro una prospettiva familiare attraverso contributi di tipo socio-demografico, psicologico, sociologico e filosofico. La seconda parte focalizza peculiarmente il tema delle reti sociali, delle politiche e dei servizi, identificando processi di rilevanza sociale che hanno significative ripercussioni sulle famiglie coinvolte nelle scelte migratorie. La terza parte, infine, offre sia una ricognizione critica della letteratura sulle famiglie migranti, sia la presentazione di alcune ricerche psico-sociali e cliniche. Il testo rappresenta quindi uno strumento rivolto agli studiosi e agli operatori che fronteggiano le problematiche connesse ai fenomeni migratori nell’ambito dei servizi alla persona e alla famiglia. Biografia degli autoriLa collana «Studi interdisciplinari sulla famiglia» è lo strumento di divulgazione culturale scientifica del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il Centro, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia e di formazione di alto livello rivolta a professionisti che lavorano con e per le famiglie. In esso si confrontano competenze pluridisciplinari attinenti principalmente gli ambiti psicologico e sociologico, con aperture alla teologia, alla demografia, all’economia, alla giurisprudenza e alla storia. Gli studiosi che fanno parte del Centro si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione dei fenomeni familiari che viene indicata nel settore psicologico come approccio relazionale simbolico. In tale ottica la famiglia è intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. Ad essa è riconosciuto lo statuto di ‘soggetto societario’, protagonista attivo nella costruzione dell'identità personale, dell'azione educativa e delle politiche sociali. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2025
Cattolici e democrazia: Ernesto Preziosi a Firenze
Venerdì 28 marzo, la presentazione di "Da Camaldoli a Trieste" con l'autore Preziosi presso la Chiesa San Francesco di Firenze.
05.03.2025
"Diritto e rovescio": parlare di giustizia con l'arte
Si può parlare di giustizia attraverso l’arte? Il 26 marzo Giovanna Brambilla presenta a Bergamo "Diritto e rovescio. Venti storie di arte e giustizia".
28.02.2025
Scuola di lettura: Eraldo Affinati legge Silvio D'Arzo
Il 27 marzo il prossimo appuntamento della Scuola di lettura con Eraldo Affinati su "Casa d'altri" di Silvio D'Arzo.
10.02.2025
In presenza del sogno
Un estratto dal libro della psicanalista Anne Dufourmantelle, "L'intelligenza del sogno. Fantasmi, apparizioni, ispirazioni".