Immanuel Kant, Critica della Ragion Pratica
![]()
€ 30,00
|
Il libro presenta per la prima volta dopo oltre due secoli un Commento al testo della seconda Critica di Kant. Paragrafo per paragrafo l’autore guida il lettore a una intelligenza diretta del testo che tiene presente sia il complesso degli scritti di Kant sia il contesto della riflessione morale alla fine del secolo XVIII. Nell’intento di cogliere il significato obiettivo della Critica, l’autore evita una lettura ‘armonizzatrice’ che passi sopra a scabrosità e incongruenze del testo e che miri a costruire un’etica aggiornata alle discussioni moderne, ma estranea alle argomentazioni del filosofo di Königsberg. Il Commento è inframezzato da numerosi excursus nei quali vengono discussi separatamente concetti e problemi di particolare rilevanza che si presentano nel corso della Critica. L’autore ha cercato di distinguere il più chiaramente possibile l’esegesi immanente, nella quale ci si prefigge di individuare il significato obiettivo del testo kantiano, da un’esegesi esterna la quale valuti l’etica di Kant dal punto di vista di quell’esperienza morale che è comune a tutti gli uomini. Una siffatta valutazione coincide largamente con la filosofia morale di san Tommaso. Caratteristica del Commento è che esso, sulla base dello studio di come Kant sia giunto alla concezione dell’etica sviluppata nella Critica della Ragion Pratica, ne mette in luce l’indipendenza del nucleo portante (formalismo e autonomia) dalla posteriore ‘svolta’ trascendentale- idealista, rilevando al tempo stesso come singole parti argomentino dal punto di vista della prima Critica.
Biografia dell'autoreGiovanni B. Sala SJ (1930) ha studiato filosofia all’«Aloisianum» di Gallarate e teologia all’«Università Gregoriana» di Roma. Si è laureato in filosofia all’Università di Bonn. Dal 1971 ha insegnato nella «Hochschule für Philosophie» di Monaco. È autore di numerose pubblicazioni su Kant, come pure su temi di epistemologia- metafisica, di etica e di teologia. |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.