Identità europea e politiche migratorie
![]()
€ 20,00
|
Il libro affronta il tema dell’identità europea alla luce dei recenti processi migratori. A partire dalla diffusa domanda di ‘identità’ che segna lo scenario socioculturale contemporaneo, i diversi contributi del volume mettono a fuoco il problema dell’esistenza e del senso dell’identità europea, analizzando il profilo sociologico, filosofico e giuridico delle nuove dinamiche sociali. Quest’ultime non richiedono solo l’approntamento di politiche migratorie criticamente avvertite, ma impongono un radicale ripensamento delle tradizionali categorie filosofico-giuridiche.
In prospettiva futura si tratterà di comprendere se l’Europa avrà ancora un ruolo decisivo a livello planetario e, in tal caso, quale configurazione essa assumerà senza rinunciare al suo originale patrimonio di civiltà. Biografia dell'autoreGiovanni Bombelli, dottore di ricerca in Filosofia del Diritto e ordinario di Antropologia filosofica all’ISSR di Crema-Cremona-Lodi, è assegnista di ricerca presso la cattedra di Filosofia del Diritto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Facoltà di Giurisprudenza) e membro della Società italiana di Filosofia del Diritto. Oltre a vari saggi e articoli (tra i quali Guerra, pace e identità occidentale. La necessità di ripensare alcune tradizionali categorie, 2008; L’“oscillante ambiguità” del modello comunitario… a partire da Aristotele, 2005; Modelli di “giustizia” tra classicità e modernità: l’Elettra di Euripide e la sua rilettura in Eugene O’Neill, 2004), ha curato, insieme ad Alessandra Mazzei, Dikh polupoinoV: archetipi di giustizia tra tragedia greca e dramma moderno, Cleup, Padova 2004.Bruno Montanari è professore ordinario di Filosofia del Diritto e Teoria generale del Diritto all’Università di Catania e docente a contratto di Filosofia del Diritto e Metodologia giuridica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, oltre che membro dell’Ufficio di Presidenza della Società italiana di Filosofia del Diritto in qualità di coordinatore del comitato docenti. Tra le sue ultime pubblicazioni: «Soggetto umano-Soggetto giuridico». Il diritto nella prospettiva ontologico-esistenziale di Sergio Cotta, “Jus” 1 (2008); Scienza tecnologia & diritto (ST&D), Giuffrè, Milano 2006 (a cura di); La possibilità impazzita. Esodo dalla modernità, Giappichelli, Torino 2005 (a cura di); Filosofia, metodo e diritto. Linee di una storia “quasi” contemporanea, in www.scriptaweb.it, 2005; Potevo far meglio? Kant e il lavavetri. L’etica discussa con i ventenni, Cedam, Padova 2004 (nuova edizione in corso di pubblicazione). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.