Jacques Maritain e Georges Rouault
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
La ricerca svolta illumina alcuni dati biografici e storici del rapporto di amicizia tra Maritain e Rouault grazie all’apporto fecondo del corpus epistolare inedito ritrovato. Essa rivela le molteplici assonanze e convergenze poetico-filosofiche dei due amici e conduce alle sorprendenti analogie tra i rispettivi itinerari speculativi di Rouault e Maritain. I due si ritrovano su un medesimo sentiero, destinati a influenzarsi reciprocamente. Ciò che sta a cuore ai due amici è il recupero dei nessi attraverso la veemenza della loro forza profetica e oppositiva che non si riduce mai in una sterile attitudine stigmatizzante, secondo un progetto di una ultramodernità che sappia
conservare e valorizzare i guadagni del mondo e che li inscriva in una cornice unitaria dinamica.
Il volume, presentato da Olivier Rouault e Piero Viotto, contiene le note introduttive di Roberto Diodato e Cecilia De Carli. In appendice, le riproduzioni delle lettere autografe. Biografia dell'autoreGiovanni Botta è dottore di ricerca in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano ed è studioso di estetica, di filosofia della musica e del pensiero francese del Novecento, in particolare di Jacques Maritain e Gabriel Marcel. Diplomato presso il Conservatorio ‘S. Pietro a Majella’ di Napoli, attualmente insegna canto lirico presso il Conservatorio ‘A. Vivaldi’ di Alessandria. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.