Lineamenti di linguistica
![]()
€ 35,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Questo libro è dedicato a una riflessione sull’attività linguistica e sulle strutture impiegate dagli interlocutori quando agiscono servendosi delle parole (si salutano o si fanno gli auguri, si scambiano pareri, consigli o informazioni, assumono impegni, invitano ad agire, minacciano e altro ancora). Nella vita sociale, molti atti si compiono per mezzo delle parole, che di solito sono ben formate e ben combinate fra di loro. Per chi studia le lingue, in particolare, è opportuno soffermarsi e riflettere sulle caratteristiche della comunicazione verbale e del repertorio linguistico disponibile ai parlanti. Nel volume, dapprima consideriamo la natura dialogica e le funzioni pragmatiche dell’attività linguistica. Osserviamo poi la capacità delle strutture linguistiche di dar forma alla cultura, intesa come folk model of the world. In seguito, passiamo in rassegna i reparti organizzativi delle strutture: fonologia, morfologia, lessico, sintassi. Infine, ci addentriamo nell’ambito della variazione e degli incontri di lingue e culture e, in questa prospettiva, gettiamo uno sguardo sul panorama linguistico dell’Europa e del Vicino e Medio Oriente. Biografia dell'autoreGiovanni Gobber insegna Linguistica generale nella Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica di Milano, dove ha studiato germanistica e slavistica. Allievo di Eddo Rigotti, ha svolto ricerche sulle teorie linguistiche della tradizione russo-sovietica (La sintassi fra struttura e funzione, 1992) e di pragmatica e semantica testuale (Pragmatica delle frasi interrogative, 1999). Tra i suoi interessi recenti ci sono la linguistica funzionale comparativa (Strutture morfolessicali e usi preferenziali dei sintagmi interrogativi in tedesco, polacco, russo, 2014), la storia della lingua tedesca (Vom Wunder des Wandels, 2016), la didattica del tedesco L2 (Überlegungen zur Vermittlung der Adjektivdeklination im DaF-Unterricht, “L’analisi linguistica e letteraria”, 2022), la storia della linguistica (l’ultimo lavoro in questo ambito è La lingua nella riflessione di Vittore Pisani, “Atti del Sodalizio Glottologico Milanese”, 2021). RISORSE DIGITALINell'area Risorse digitali di Vita e Pensiero trovi contenuti attivi, come articoli di approfondimento e una gallery per scoprire i più grandi poliglotti della storia.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |