Lingue, culture ed esperienza
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Una comunità dispone di un repertorio complesso di strategie espressive convenzionali. Nello spazio europeo le realtà plurilingui sono numerose ma spesso poco note; meritano la nostra attenzione perché mostrano un’Europa linguistica irriducibile ai confini politici e fanno luce sulla natura stessa delle lingue, che risultano da confronti e incontri nella storia delle comunità che le usano. Lingue diverse, tra loro in contatto, hanno aspetti simili, e possono esservi differenze tra realizzazioni ricondotte di solito a una stessa lingua. Inoltre, l’indagine dei fenomeni può mettere in luce la matrice linguistica di molti elementi della cultura come tradizione di una comunità. Avviene spesso che una lingua distingua due significati con due parole diverse, mentre un’altra lingua li affidi alla stessa parola. Là dove una lingua introduce una distinzione nel vocabolario, un’altra può lasciare che la differenza emerga dal resto della frase o dal contesto. Questo volume mette in luce le tecniche impiegate nelle lingue per ritrarre l’esperienza. La realtà non si lascia esaurire da un solo punto di vista. La conoscenza di più lingue è strumento per comprendere e apprendere uno sguardo “plurale” sul mondo.
Biografia dell'autoreGiovanni Gobber ha studiato germanistica e slavistica. Attualmente studia le strategie di categorizzazione nelle lingue indoeuropee, uraliche e caucasiche. Insegna Linguistica generale e Teoria e tecnica della traduzione nell’Università Cattolica. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: settembre 2019Seconda ristampa: luglio 2020 Terza ristampa: ottobre 2021
Articoli che parlano di Lingue, culture ed esperienza:
The Feast of Languages: Joyce in tutte le lingue
(Eventi)
Aspettando il Bloomsday, martedì 11 giugno in Libreria reading dell'Ulisse con Gobber, Bendelli e gli studenti stranieri dell'Università Cattolica.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |