Per i bisogni dei 'non raggiunti'
![]()
€ 12,00
|
Il presente volume rende conto di una puntuale ricerca dedicata alla storia dell’Istituto Suore delle Poverelle di Bergamo, fondato nel 1869 dal sacerdote bergamasco Luigi Maria Palazzolo (1827-1886) e dalla prima madre generale Maria Teresa Gabrieli (1837-1908). Soprattutto il ruolo di quest’ultima viene enucleato, per quanto concerne sia le scelte di coerente conferma ed evoluzione del carisma originario della congregazione, sia la corrispondente strategia di diffusione dell’Istituto sul territorio della Lombardia orientale e del Veneto, in fase di rapida industrializzazione tra la fine Ottocento e i primi anni del Novecento.
In particolare, mediante un’analisi attenta degli aspetti economici e finanziari delle attività della congregazione religiosa, si dimostra come il conseguimento delle finalità assistenziali obbligasse, tra l’altro, a una apertura relazionale, ovvero a intessere rapporti con singoli e con istituzioni, delineando una sorta di ‘imprenditorialità sociale’ (e religiosa, nelle motivazioni) che sola poteva reggere in un contesto di indifferenza generale, di ostilità burocratica, e di non celati paternalismi. Il testo peraltro riprende, rivedendola e ampliandola, la relazione tenuta al colloquio di studio nazionale sul tema «Religiose, religiosi, economia e società nell’Italia contemporanea», svoltosi a Brescia il 6 ottobre 2006, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dando ulteriore sviluppo a un percorso di indagine coordinato da tempo da Mario Taccolini, con precipua attinenza alla presenza e all’azione economica e sociale delle congregazioni religiose italiane tra XIX e XX secolo. Biografia dell'autoreGiovanni Gregorini svolge la propria attività di ricerca scientifica presso l’Istituto di Filologia e storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna inoltre Storia economica e sociale nelle facoltà di Sociologia a Brescia e di Economia a Cremona della stessa Università. Ha effettuato indagini nei campi della storia finanziaria tra età moderna e contemporanea, della storia bancaria tra Otto e Novecento, della storia dello sviluppo economico, dell’industria e dei corpi intermedi sia a livello nazionale sia regionale lombardo, con particolare riferimento alla realtà di Brescia e del suo territorio. Tra le sue pubblicazioni: L’illuminazione pubblica a Brescia nell’Ottocento. Economia di servizio e sviluppo urbano (Brescia 1998); Il frutto della gabella. La Ferma generale a Milano nel cuore del Settecento economico lombardo (Vita e Pensiero, Milano 2003); Work, production, community. Economy and society in the one hundred and fifty years of the story of the installation of the industrial metallurgy-mechanic plant in Lovere, in G. Gregorini - C. Facchini, Waves of steel. The works, Lovere and the lake: 150 years of history (Brescia 2006). |
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.