Un po' di bene
![]()
€ 25,00
|
Il volume ripercorre la storia dell’Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo, fondato da
madre Geltrude Comensoli, dalle sue origini - individuate a partire dal 1882 - fino al secondo
dopoguerra. Tale evoluzione storica viene qui indagata in una prospettiva prevalentemente
economica, sociale, finanziaria e organizzativa, secondo il profilo metodologico di
ricerca applicato da alcuni anni dal gruppo di ricercatori coordinato da Mario Taccolini,
presso il Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell’Università Cattolica del Sacro
Cuore. In particolare il primo capitolo del libro analizza l’evoluzione carismatica della presenza
della congregazione religiosa bergamasca in Italia e nella sua prima apertura missionaria
mondiale. Nella seconda parte dello studio si affronta la delicata e nodale questione della
gestione patrimoniale dei beni di volta in volta acquisiti dall’istituto. Nella terza viene
approfondito l’aspetto legato all’andamento cronologico e qualitativo della demografia
riferibile alla congregazione, tema strettamente correlato a quello della valorizzazione
delle risorse umane convenute nella famiglia religiosa nel corso del tempo. Nell’ultimo capitolo,
per molti versi il più innovativo, vengono enucleate le dinamiche reddituali e di funzionamento
economico dell’istituto, potendo attingere le informazioni fondamentali da una lunga serie storica di dati di bilancio, analitici e consolidati, relativi alla gestione economica della stessa congregazione, con attinenza anche alle dinamiche di rapporto tra centro e periferia.
Con questa monografia, trova così ulteriore e
fattivo sviluppo l’intenzionalità storiografica
generale del percorso di ricerca indicato, volto
alla ricostruzione dei caratteri della presenza e
dell’azione economica e sociale delle congregazioni
religiose in età contemporanea
Biografia dell'autoreGiovanni Gregorini svolge la propria attività di ricerca scientifica presso il Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nella stessa Università insegna Storia economica e sociale nella facoltà di Sociologia a Brescia e in quella di Economia a Cremona. Ha effettuato indagini nei campi della storia finanziaria e bancaria, come pure della storia dello sviluppo economico, dell’industria e dei corpi intermedi a livello sia nazionale sia regionale lombardo. Tra le sue pubblicazioni: Il frutto della gabella. La Ferma generale a Milano nel cuore del Settecento economico lombardo (Vita e Pensiero, Milano 2003); Work, production, community. Economy and society in the one hundred and fifty years of the story of the installation of the industrial metallurgymechanic plant in Lovere, in G. Gregorini - C. Facchini, Waves of steel. The works, Lovere and the lake: 150 years of history (2006); Per i bisogni dei ‘non raggiunti’. L’Istituto Suore delle Poverelle tra Lombardia orientale e Veneto (1869-1908) (Vita e Pensiero, Milano, 2007). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.