Il pensiero antico
![]()
€ 36,00
Spedito in 3 giorni
|
Informazioni importantiEdizione rilegata |
|
A volere mettere ordine nell’odierno modo di pensare, filosofico e non, si avverte il rischio dello smarrimento, tanto esso appare disperso e confuso. Tuttavia, questa complessità è pur sempre l’esito di uno sviluppo che ha carattere storico e che, quanto più si avvicina alle sue origini, tanto più si semplifica e si concentra. Così, gli albori del nostro pensiero occidentale filosofico e scientifico, con quella sua particolare razionalità e curiosità del mondo, sono descritti e ripercorsi da Giovanni Reale con metodo, rigore, completezza e, ancor più, con la consistente forza sintetica che gli deriva dalla capacità di individuare una linea di interpretazione unitaria e costante attraverso tutta l’opera.A guidare la trattazione è il criterio che la storia del pensiero antico sia segnata dalla scoperta del mondo soprasensibile a opera di Platone e di Aristotele. Prima di tale momento, con i filosofi presocratici, a prevalere era la dimensione ‘precategoriale’, cioè né fisica né metafisica; dopo Platone e Aristotele, con le filosofie ellenistiche, si pone la possibilità di concepire un mondo trascendente, oppure solo immanente, di tipo materialistico e corporeistico. Anche queste posizioni si consolidarono in antagonismo teoretico con l’istanza della trascendenza, venendone in qualche modo condizionate. Nell’ultima fase del pensiero antico, costituita dal neoplatonismo, si impose la prospettiva della trascendenza, fino a riassorbire lo stesso mondo fisico in quello metafisico. Ciò – fa notare puntualmente Reale – poté avvenire solo in un sotterraneo colloquio tra fede e filosofia. La lettura di quest’opera, dunque, ci guadagna la convinzione che il nostro mondo abbia una primitiva fonte e che della sua complessità si possa ancora oggi venire a capo, prendendone le distanze e risalendo a una posizione che è sì lontana nel tempo, ma anche assai elevata. Viene in mente, a questo proposito, il giudizio di Heidegger: la filosofia antica è nata grande. I concetti cardine del pensiero antico si sono imposti infatti come punti di riferimento irreversibili nel corso di tutta quanta la filosofia occidentale.
Biografia dell'autoreGiovanni Reale è docente di Storia della filosofia antica all’Università Cattolica di Milano. Oltre alla Storia della filosofia antica in 5 volumi, di cui Il pensiero antico è la sintesi, le sue opere scientifiche riguardano tematiche che si estendono per tutto quanto l’arco del pensiero greco-romano. In particolare ricordiamo: Melisso. Testimonianze e frammenti, Firenze 1970; Socrate. Alla ricerca della sapienza umana, Milano 2000; Per una nuova interpretazione di Platone, Vita e Pensiero, Milano 1997; Eros dèmone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone, Milano 2000; Platone. Alla ricerca della sapienza segreta, Milano 1998; Platone. Tutti gli scritti, Milano 2000; undici dialoghi platonici in singoli volumi (Apologia di Socrate, Eutifrone, Critone, Fedone, Ione, Protagora, Gorgia, Menone, Simposio, Fedro, Timeo) con introduzioni e note di commento, Milano 2000-2001. Sempre di Platone, ha curato il Fedro, Milano 1998 e il Simposio, Milano 2001. Inoltre ha pubblicato: Il concetto di filosofia prima e l’unità della Metafisica di Aristotele, Vita e Pensiero, Milano 1994; Aristotele. Metafisica, 3 volumi, Vita e Pensiero, Milano 1995; Introduzione a Aristotele, Roma-Bari 1997; Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari 2001; Teofrasto e la sua aporetica metafisica, Brescia 1964; Seneca. Tutte le opere, Milano 2000; Epitteto. Diatribe, Manuali e frammenti, Milano 1982; Introduzione a Proclo, Roma-Bari 1989; La saggezza antica. Terapia per i mali dell’uomo d’oggi, Milano 2000; Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, Milano 1999. Per la collana «I Meridiani» della Mondadori sta curando un commento alle Enneadi di Plotino, Milano 2002. Sue opere sono tradotte in tedesco, inglese, spagnolo, portoghese, polacco, russo, croato, francese, ceco, romeno e in ucraino. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.