Fino al sacrificio
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Fino al sacrificio. La condizione morale dell'uomo in Vladimir Jankélévitch
Pdf
![]()
Anno:
2021
Nel panorama della filosofia francese del Novecento, Vladimir Jankélévitch (1903-1985) emerge come figura di rilievo ma
€ 19,99
|
Nel panorama della filosofia francese del Novecento, Vladimir Jankélévitch (1903-1985) emerge come figura di rilievo ma anche di complessa collocazione storiografica e ardua interpretazione teoretica.
In Fino al sacrificio, Giulia Maniezzi si propone di ricostruire e discutere criticamente uno degli aspetti del pensiero di Jankélévitch rimasti finora nella penombra: la condizione morale dell’uomo e il suo fondamento metafisico. La celebre affermazione jankélévitchiana secondo cui «la morale ne se distingue-t-elle plus de la métaphysique» è come il baricentro dei tre momenti argomentativi articolati nei tre capitoli del volume. Iniziando con un’indagine dettagliata circa lo statuto e il compito della filosofia prima, il testo si dirige successivamente alla presentazione critica della teoria jankélévitchiana della creazione e della temporalità, giungendo, infine, a scandagliare la questione della condizione morale nella sua portata metafisica. Attraverso un’attenta analisi dei testi jankélévitchiani e delle loro fonti filosofiche e non filosofiche, il volume mira a mettere a fuoco la domanda fondamentale della morale di Jankélévitch e a mostrare che si tratta di un interrogativo metafisico in senso stretto. Per farlo, il volume accorda un privilegio ermeneutico alle categorie di purezza e impurità, che fanno da filo conduttore tra la filosofia prima e la filosofia morale, e si conclude con l’analisi di quella figura dell’etica jankélévitchiana che segna l’apice dell’arco teorico tra metafisica e morale: il sacrificio. Biografia dell'autoreGiulia Maniezzi è dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso l’Institut Catholique di Tolosa. Nel 2014 ha ottenuto il Premio Gemelli per la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica. Si occupa principalmente del pensiero francese del Novecento, con particolare attenzione allo spiritualismo e al bergsonismo. È già autrice di diversi articoli su Vladimir Jankélévitch. Attualmente lavora a New York alla Missione Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.