La veglia di Joyce
![]()
€ 19,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Affermare l’esistenza di una linea sperimentale prettamente irlandese nella letteratura del XX secolo e attribuirne a Joyce la massima espressione, significa affrontare due problematiche fondamentali e correlate: il rapporto degli scrittori irlandesi con la loro tradizione in generale e il rapporto degli scrittori postjoyciani con il fantasma del loro ‘maestro’.
Questo complesso legame con la storia, divenuto motivo dominante della letteratura irlandese nella seconda metà del XX secolo, è qui messo a fuoco nell’opera di tre autori successivi a Joyce, la cui produzione è uniformemente distribuita nel tempo in modo tale da coprire l’intero secolo: Elizabeth Bowen, John Banville e Patrick McCabe. Nei loro romanzi è possibile individuare modelli stilistici riconducibili ai modelli classici di sperimentazione e soprattutto appare evidente come un genere sia stato ampiamente praticato fino a imporsi gradualmente sugli altri: il romanzo gotico, o meglio, neo-gotico, nelle sue varie forme e filiazioni, quali la spy-story e il thriller.
In virtù del suo carattere composito e incline a inglobare una grande quantità di modelli, sempre in bilico tra il reale e il visionario, esso diventa il mezzo espressivo più idoneo a illustrare il controverso rapporto dello scrittore con la storia e offre nel contempo uno spazio illimitato alle possibilità della sperimentazione.
La ‘veglia di Joyce’ ha sfumato nel tempo i tratti più mesti e grevi per trasformarsi all’inizio del nostro secolo in una sorta di funferal quale molto probabilmente Joyce avrebbe da subito preferito come commiato a lui più congeniale.
Biografia dell'autoreGiuliana Bendelli insegna Letteratura inglese nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa di letteratura contemporanea con un interesse specifico per la narrativa, in particolare per l’opera di Conrad e di Joyce e in generale per il romanzo del XX secolo. Ha scritto saggi su vari autori, pubblicati su riviste e volumi italiani e stranieri. Ha conseguito un Master of Philosophy in letteratura anglo-irlandese presso il Trinity College di Dublino sotto la guida di Terence Brown e Brendan Kennelly. Di quest’ultimo ha tradotto e curato l’edizione italiana di due romanzi, La Croce Storta (2001) e I Fiorentini (2003), e scritto la prefazione alla riedizione inglese pubblicata nell’aprile 2012 dalla casa editrice A&A Farmar di Dublino. Coordina un progetto di ricerca volto a indagare il rapporto ricco e complesso tra Inghilterra e Irlanda nel corso dell’arco temporale che vede l’Irlanda colonia dell’Inghilterra, dal Rinascimento alla definitiva conquista dell’Indipendenza nel 1922. Si occupa inoltre del rapporto tra letteratura e scienza ed è autrice del volume English from Science (Mondadori Università 2010, prefazione di Luigi Luca Cavalli Sforza).
Articoli che parlano di La veglia di Joyce:
James Joyce al Circolo della stampa
(Eventi)
"La veglia di Joyce" al Circolo della stampa. Con l'autrice Giuliana Bendelli, Giulio Giorello, Tomaso Kemeny, Alberto Nocerino, Luigi Scala e Paolo Colombo.
Pavia celebra “La veglia di Joyce”
(Eventi)
Il 31 ottobre Giuliana Bendelli sarà presente a Pavia in occasione delle celebrazioni in onore di James Joyce.
|
|
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.