Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume II
![]()
€ 18,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Un percorso storico tra i più variegati e turbolenti; un palcoscenico su cui si avvicendano con alterne sorti personaggi in gran numero e si svolgono e riavvolgono rotture, passaggi, capovolgimenti, unificazioni, rinascite: sono i secoli medioevali e della prima età moderna, dal VI al XVI, che questo volume ha come protagonisti. Secondo della serie di tre de Il libro cristiano nella storia della cultura, esso ha il compito di introdurci nel vivace caleidoscopio della cultura cristiana del tempo, con il suo ampio ventaglio di nuove realtà e interessi: dal diffondersi dell’esperienza di vita monastica alla nascita delle scuole di teologia, dal fiorire dell’arte dell’illustrazione e decorazione dei codici alla sistematizzazione delle biblioteche. Per non parlare delle figure eccezionali che nel corso di questi dieci secoli lasciano impronte incancellabili, primi fra tutti Francesco d’Assisi, Tommaso d’Aquino, Dante Alighieri. Biografia dell'autoreGiuliano Vigini è noto come autore di saggi sull’editoria (disciplina che insegna all’Università Cattolica di Milano), ma ha pubblicato anche numerose opere sulla letteratura cristiana antica, moderna e contemporanea. Si segnalano in particolare i commenti e i dizionari per la «Bibbia Paoline»; gli scritti di e su sant’Agostino; le traduzioni di autori francesi del Seicento e dell’Otto-Novecento; gli studi e le antologie di Benedetto XVI e di Francesco. Collabora con giornali e riviste, tra cui il «Corriere della Sera», «Avvenire», «Famiglia cristiana» e «Vita e Pensiero». Il primo volume di questa serie di tre, Il libro cristiano nella storia della cultura. Volume I: Dal I al VI secolo, è uscito nel 2015. Informazioni aggiuntivell libro cristiano nella storia della cultura. Volume I
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |